Pensioni contingenza occupazione

Pensioni contingenza occupazione Pensioni contingenza occupazione Roma, 5 gennaio. Occupazione, pensioni ed unificazione del punto di contingenza sono le vertenze al centro della battaglia sindacale, e già Cgil, Cisl e UH hanno proclamato uno sciopero generale di quattro ore per il 23 gennaio. L'aver fissato una data ancora relativamente lontana può significare che i sindacati, prima di bloccare l'attività in tutte le aziende, intendono aspettare i risultati dei prossimi incontri con il governo e con gli imprenditori pubblici e privati. Notevole importanza assumono perciò l'incontro che i sindacati avranno venerdì 10 gennaio col ministro della Riforma burocratica, Cossiga, per trattare della «scala mobile» nel settore del pubblico impiego; la prima riunione, prevista per il giorno successivo, tra sindacati e Confagricoltura; la risposta che il ministro del Lavoro, Toros, darà alle richieste formulate dai sindacati su pensioni e salario garantito. La federazione Cgil, Cisl, UH ha chiesto anche al governo un incontro urgente per discutere le misure necessarie per un immediato rilancio dell'edilizia, che occupa due milioni di lavoratori di cui oltre duecentomila sono già senza lavoro. Dei settori trainanti dell'industria italiana quello edile è forse il più in crisi. Alla fine del 1974 soltanto due settori hanno mostrato un andamento positivo; per altri tre è stata registrata una situazione stazionaria, due denotano una certa resistenza al cedimento e quattro sono in netta flessione. I due settori che «tirano» sono quelli della siderurgia e delle macchine e materiale elettrico. Stazionari si mantengono i cantieri navali, l'industria chimica e quella delle macchine e materiale non elettrico. Resistenti appaiono il settore delle macchine agricole, anche se esso tende a perdere terreno, e quello dei cicli e motocicli, malgrado la domanda ed il ritmo produttivo siano in diminuzione. Le flessioni maggiori riguardano, oltre all'edilizia, l'industria automobilistica, come del resto accade anche all'estero per la crisi del petrolio, la carta, la gomma. , g. fr.

Persone citate: Cossiga, Toros

Luoghi citati: Roma