L

L Il Mondo cambia Milano, 25 febbraio. Le interviste con Amendola, Ugo La Malfa e Pirelli compaiono sul primo numero della edizione del Mondo, Settimanale di politica, cultura, economia del Corriere della sera, rinnovato nel formato, nell'impostazione grafica, nella formula giornalistica. Fondato nel 1949 da Mario Pannunzio, il nuovo Mondo, che è diretto da Mario Pendinelli, è entrato a far parte dell'azienda editoriale Corriere della sera. Tra i «collaboratori» della nuova edizione del setimanale — la cui redazione è stata notevolmente potenziata — vi sono Piero Ottone, Arrigo Benedetti, Gaspare Barbiellini Amidei, Antonio Cederna, Enzo Forcella, Giampaolo Pansa, Alberto Ronchey, Alberto SEnsini, Ugo Stille, Michele Tito. Nel settore culturale collaboreranno Natalia Ginzburg, Mario Soldati, Cesare Garboli, Gae Aulenti, Giorgio Vigolo, Giorgio Manganelli, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini, Jacques Nobecourt. «Il mondo entra nell'azìen- j da del "Corriere" a partire da questo numero del giornale \ — hanno scritto in un comu- : nicato il comitato di redazio- j ne e i consigli di fabbrica del- j l'editoriale Corriere della sera : — Mario Pendìnelli ne ha as- J sunto la direzione due settimane prima: in quella occasione, quindi, il comitato di redazione unitario del Corrie-1 re della sera non ha potuto esprimere il parere preventivo alla nomina, come gli accordi prevedono per i mutamenti nelle direzioni, proprio perché il giornale non era ancora formalmente di proprietà dell'azienda». «Un parere favorevole fu espresso, tuttavia — continua il documento — all'unanimit dalla redazione di allora del Mondo. Il nuovo direttore ha comunque sottoscritto ora una serie di impegni sindacali tra i quali lo statuto dei diritti dei giornalisti, ispirato a quelli in vigore nei giornali del Corriere della sera». (Ansa) Alessandria, 25 febbraio — Tavola rotonda per iniziativa del centro culturale «Calamandrei:) su «Sindacato e imprenditori di fronte alla crisi». I relatori, presentati dal prof. Carlo Maria Guerci, erano Piero Penzoli, presidente nazionale del Gruppo giovani industriali, Giorgio Benvenuto, segretario nazionale della Firn, Claudio Simonelli, assessore regionale al bilancio e alla programmazione. Wilmer Graziano, presidente dell'Unione industriale di Alessandria.

Luoghi citati: Alessandria, Milano