"L'America non pensa ad invadere il M.O."

"L'America non pensa ad invadere il M.O.""L'America non pensa ad invadere il M.O." (Dal nostro corrispondente) Washington, 24 gennaio. « Gli Stati Uniti non stanno preparando forze speciali per invadere il Medio Oriente»: questa smentita, rilasciata ufficialmente dalla Casa Bianca stamani è venuta dopo che un'intervista televisiva, concessa ieri sera da Ford, aveva riacceso le « voci » di un possibile intervento americano nel Golfo Persico. Ripetendo per la terza volta in 10 giorni che « l'America non permetterà a nessuno di strangolarla a morte », Ford si era rifiutato di commentare una voce circolante a Washington, secondo la quale il Pentagono sta creando tre nuove divisioni, per formare un corpo di spedizione in Medio Oriente. Il rifiuto di Ford era apparso come una mezza conferma, ma nasceva soltanto — afferma oggi la Casa Bianca — dal fatto che «il presidente non sapeva nulla, perché non c'è nulla da sapere». Il portavoce di Ford, Nessen, ha dato «chiare, decise e complete assicurazioni» che gli Stati Uniti non stanno preparando nessun corpo di spedizione. La «voce» — ha aggiunto Nessen — può essere nata da una vecchia notizia, secondo la quale il ministero della Difesa ha in progetto di portare da 13 a 16 le divisioni dell'esercito, rafforzando e ristrutturando tre divisioni ora d'appoggio. Per rassicurare l'opinione pubblica, il portavoce ha aggiunto che il presidente Ford ha voluto parlare sia con Kissinger (a Los Angeles per un discorso) sia col ministro della Difesa, Schlesinger, per avere il loro parere sulle «dìvisioni fantasma» e di aver ricevuto da Schlesinger un commento irripetibile, il cui senso equivale a «fandonie». Per maggior sicurezza, anche il Pentagono ha provveduto a pubblicare una sua smentita alla voce del corpo di spedizione. Tuttavia, sia la Casa Bianca che il ministero della Difesa (Pentagono) non sembrano aver dato risposte del tutto rassicuranti. Ovviamente, se le smentite fossero state totali, esse avrebbero svuotato di significato le «minacce» ripetute anche ieri sera da Ford e dunque Casa Bianca e Pentagono hanno dovuto dosare bene le loro dichiarazioni. E' importante ricordare tuttavia che nel suo discorso a Los Angeles, assai più importante e «pensato» di un'intervista, Kissinger non ha fatto stamane alcuna menzione dell'uso della forza, pur essendo stato lui il primo a sollevare la questione. v. z. fornire precisazioni sull'esatta destinazione della portaerei limitandosi a definire «ragionevole» l'ipotesi che la nave possa dirigersi verso il Golfo di Oman all'imbocco del Golfo Persico. (Ap)

Persone citate: Kissinger, Schlesinger