Spettacolo speciale venerdì all'Alfieri Biglietti d'invito da oggi a La Stampa

Spettacolo speciale venerdì all'Alfieri Biglietti d'invito da oggi a La Stampa Spettacolo speciale venerdì all'Alfieri Biglietti d'invito da oggi a La Stampa Il Teatro Stabile presenta "L'eroe borghese" una trilogia che sta ottenendo grande successo in Germania La distribuzione gratuita dei biglietti incomincia stamane alle ore 9 nel nostro salone di via Roma L'eco del film « L'Agnese va a morire » proiettato al Teatro Regio la settimana scorsa, non s'è ancora spento ed ecco un altro invitante appuntamento per gli appassionati del teatro e dello spettacolo. Venerdì sera, ore 20, andrà in scena all'Alfieri « L'eroe borghese » di Kart Sternhedm, tre commedie di un ciclo riunite in un unico spettacolo dal regista Mario Mlssiroli. Diciamo subito, non è una commedia di Macario o Campanini dove il soggetto e l'intreccio ricalcano schemi già collaudati e di sicuro effetto. E' un'opera diversa, di autore non molto noto al grosso pubblico italiano ma proprio per questo può costituire un « rendez-vous » allettante per gli appassionati torinesi. Non vale la pena di risfoderare la trita polemica tra spettacolo d'evasione e spettacolo impegnato, etichette che, con buona dose d'approssimazione vorrebbero designare le opere «leggere » e quelle « culturali ». C'è chi gradisce le une e chi preferisce le altre. La trilogia dell'« Eroe borghese » cerca di non scindere 1 due momenti e po¬ tranno constatarlo coloro che dopodomani assisteranno allo spettacolo di Stemheim e di Mlssiroli. I torinesi hanno già dato una prova convincente, l'altra settimana, quando hanno gremito il Regio per « L'Agnese va a morire », film proiettato nel quadro delle iniziative promosse dalla Regione e da « La Stampa » per le popolazioni del Friuli. La rappresentazione di venerdì sera rientra in questo quadro. CI sarà insomma relax, impegno, cultura, gusto per il nuovo. Nato a Lipsia nel 1878 Sternhelm lavorò In Germania finché Hitler i.on lo costrinse, lui ebreo e antinazista, ad andare in esilio dove mori, misconosciuto e dimenticato, nel 1942. Ma nel dopoguerra l'interesse per la sua opera si è riacceso, 11 suo teatro è stato pubblicato e rappresentaI to, la sua fama è rinverdita anche in altri paesi. Di questo autore, considerato tra i più importanti del teatro espressionista, lo Stabile torinese ha messo in scena quest'anno tre commedie di un ciclo di sei detto dell'Eroe borghese. Il regista Mario Missiroll le ha riunite in un solo spettacolo di notevole valore culturale, di largo interesse teatrale e anche di non insopporta¬ bile lunghezza (comincia alle 20, ma finisce prima di mezzanotte, con due brevi intervalli): una rappresentazione che richiede un certo Impegno e una certa attenzione allo spettatore, ma che Istruisce e anche diverte. -Mille biglietti per 11 Teatro Alfieri saranno distribuiti gratuitamente da oggi (orario 9-12 e 15-19) nel salone de «La Stampa » in via Roma, a chi abbia piacere di assistere allo spettacolo di venerdì 3.

Persone citate: Campanini, Hitler, Macario, Mario Missiroll, Mario Mlssiroli

Luoghi citati: Friuli, Germania