Operaio è licenziato Processo in fabbrica

Operaio è licenziato Processo in fabbrica Operaio è licenziato Processo in fabbrica Il pretore nella ditta dell'ex corridore Nino Defilippis per accertare un particolare tecnico pp pProcesso in fabbrica per accertare la legittimità di un licenziamento. Il pretore del lavoro, dottor Angelo Converso, ha tenuto udienza ieri mattina in una piccola industria elettromeccanica, alla periferia di Torino. Un nuovo modo di amministrare la giustizia che, uscendo dalle aule austere bada alla sostanza. La causa è stata promossa da Giuseppe Gattuso, licenziato il 27 gennaio dalla Smirg, l'azienda di cui è comproprietario Nino Defilippis, ex campione d'Italia di ciclismo. Motivo del prowedimen. to: «Grave insubordinazione con insulti e minacce al suo ■ diretto superiore». In realtà, secondo quanto afferma nel ricorso il professor Bln, legale del Gattuso, l'operaio durante una discussione con il capo-officina, Ragionieri, nata da una sua rimostranza, sarebbe stato insultato da quest'ultimo che l'avrebbe anche sfidato ad uscire per regolare la questione dicendogli: «Se hai coraggio andiamo fuori». La situazione non era degenerata per l'Intervento di un collega, ma il capo-officina mentre si allontanava, avrebbe minacciato il licenziamento. Il giorno dopo il dipendente non fu più ammesso al lavoro. «Così ricostruiti i fatti — afferma il difensore — appare evidente che il comportamento del lavoratore è rientrato nel normale esercizio del suo diritto di esprimere la propria opinione. Considerare ciò insubordinazione, sarebbe cadere nell'illusione di un ritorno a tempi lontani in cui i diritti costituzionali dei cittadini, ferocemente calpestati nella società, ancor meno avevano ingresso in azienda. Tutti i lavoratori della fabbrica possono testimoniare che il ricorrente non Ita in alcun momento tenuto un comportamento isdsCclnnj cvMitptdmcgdlpdrs2rsnDsldpdpmpvtpddFf[11111J111L111!J1111LI J11J111■ 111) 11111JfI i!r 11 ingiurioso o insubordinato, ed è stato al contrario provocato». I compagni del Gattuso però dissero di non aver sentito, a causa dei rumori di certi macchinari. Così ieri il pretore ha voluto accertare, con l'ausilio di un perito, la credibilità di queste testimonianze. Come cioè fosse possibile non accorgersi di un alterco e ncn j capire parole pronunciate, ad alta voce, e a pochi metri di distanza. Mancava il generatore di corrente in funzione il 26 gennaio, ma al tecnico Francesco Arzano è stato possibile ugualmente portare a termine l'esperimento. Il risultato delle prove fonometriche sarà comunicato al dottor Converso tra cinque giorni. Dopo aver interrogato alcuni testi nella saletta della direzione il pretore ha rinviato l'udienza al 25 novembre. L'udienza tenuta alla Smirg

Persone citate: Angelo Converso, Francesco Arzano, Gattuso, Giuseppe Gattuso, Nino Defilippis

Luoghi citati: Italia, Torino