Alcol e droga nemici insidiosi

Alcol e droga nemici insidiosi Alcol e droga nemici insidiosi (m.fe.) In che misura alcol e droga Influenzano i giovani guidatori? E' uno dei temi trattati dallo studio dell'Ocse. Gli esperti ritengono che tale gruppo di età (15-25 anni) sia rappresentato soltanto in lieve eccesso rispetto agli altri conducenti. Analisi e dati, però, sono ancora da approfondire. Studi compiuti negli Usa fanno rilevare che gli alcolici e una droga assai diffusa come la marijuana costituiscono una minaccia per chi guida. L'alcol, in particolare, spinge ad assumere rischi maggiori, creando una sensazione generale di potere e di euforia. La marijuana provoca un effetto opposto, ma accompagnato da una diminuzione delle capacità percettive. Un'interessante osservazione è stata fatta in un'indagine su un gruppo di consumatori di eroina. I ricercatori hanno rilevato che, rispetto ad un altro gruppo-campione di non drogati, gli eroinomani non erano coinvolti più spesso in incidenti. La spiegazione fu presto trovata: questi ultimi avevano paura di essere arrestati, e quindi guidavano con estrema prudenza, compensando così l'influsso della droga. Infine, in uno studio compiuto su circa 2000 giovani arrestati per tutta una serie | di gravi crimini, sempre negli Usa, è risultato che i consumatori di droga psichedelica e di hashish avevano un tasso di incidenti più alto nei confronti di soggetti dediti ad altre droghe o non drogati.

Luoghi citati: Usa