Macchine utensili una nuova società

Macchine utensili una nuova società Si chiama "Comau Industriale" Macchine utensili una nuova società Un accordo di massima è stato raggiunto per la costituzione di una Società, denominata « Comau Industriale», che raggruppa le attività delle società « Colubra Lamsat » e « Irap » con stabilimenti a Belnasco, « Morando » (tre stabilimenti di cui due a Torino e uno a Borgaretto) e « Mst » con due stabilimenti uno a Grugliasco e l'altro a Modena. Operano tutte nel settore degli impianti di saldatura, sistemi di produzione, macchine utensili speciali e mezzi di convogliamento- ed immagazzinamento. La nuova società avrà circa 3800 dipendenti e un fatturato di circa 110 miliardi di lire. Avrà dimensione mondiale e potrà quindi concorrere alle gare internazionali dove sono presenti i grandi complessi esteri del settore. Il capitale sociale della nuova società sarà suddiviso tra gli attuali azionisti delle società componenti, in proporzione ai relativi valori di apporto, con maggioranza di proprietà della Fiat. E' previsto che « Comau Industriale » acquisisca il controllo delle società <i Berto-Lamet » (due stabilimenti, uno a Torino, l'altro a Collegno) e «Impes» (uno stabilimento a Torino), operanti nel settore degli stampi e « Uts » operante nel settore della progettazione industriale, con sede a Torino. Gli accordi prevedono che le cariche sociali della nuova società — che congloberà anche l'attività attualmente svolta dal consorzio di vendita « Comau » operante fln dal 1973 con la partecipazione delle società suddette — vengano così attribuite: presidente senatore Umberto Agnelli, vice presidente e amministratore delegato cav. del lavoro Sergio Rossi che già era amministratore delegato del « Comau Consorzio », della « Imp », della « Morando » ed è vice presidente e amministratore delegato della « Berto-Lamet ». Questo significa che tutta la carriera d'i Sergio Eossi si | è svolta nel settore macchine utensili. Vice presidente della >( Comau Industriale » è anche ring. Vincenzo Buffa. A proposito della costituzione della nuova società il sindacato unitario dei metalmeccanici, dopo rincontro con i rappresentanti della Fiat ha diramato il seguente comunicato: « La Firn di Torino nel prendere atto di questa comunicazione pur non avanzando pregiudiziali e ritenendo indispensabile uno sviluppo concreto nel settore, ritiene necessario un ulteriore approfondimento sul significato dell'operazione e sulle prospettive occupazionali e produttive ». « Un altro aspetto da esaminare — dice il documentu — sarà anche il possibile riflesso che questa operazione potrà avere nel confronto delle aziende operanti nel settore ma al di fuori del Consorzio ». r. s.

Persone citate: Berto, Sergio Rossi, Umberto Agnelli, Vincenzo Buffa

Luoghi citati: Borgaretto, Collegno, Grugliasco, Modena, Torino