Moderna pirateria

Moderna pirateria Moderna pirateria (Nostro servizio particolare) Genova, 20 agosto. «Il fenomeno delle bandiere ombra, purtroppo, è oggi in aumento, ma ì sindacati sono fermamente intenzionuti a lottare contro questa forma moderna di pirateria». Charles H. Blyth, segretario generale della Itf (International transport workers federation), ha lanciato questo appello nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla Film-Cisl e dagli aUri sindacati confederali dei marittimi oggi a Genova. «Gli armatori — ha detto ancora Blyth — affermano di porre le loro navi sotto bandiera ombra per ragioni fiscali, per godere di una maggiore libertà e autonomia finanziaria, mìa la realtà è notevolmente differente: la bandiera ombra è un pretesto per avere libertà dalle ispezioni, nessuna interferenza sindacale, libertà di agire come meglio si crede. Noi, come sindacati, intendiamo invece, pur senza limitare la libertà di alcuno, eliminare gli abusi che, in troppi casi, assomigliano ai metodi dei pirati antichi». La conferenza-dibattito è stata attentamente seguita: a Genova, massimo porto italiano, il fenomeno delle «bandiere ombra» è particolarmente sentito, e a Genova si sono avuti recenti episodi che confermano le accuse lanciate da Blyth a un certo mondo armatoriale, del tutto privo di scrupoli: sono il processo per il naufragio delia Seagull, conclusosi con la condanna dei titolari dell'agenzia marittima della nave, che il tribunale ha ritenuto, in realtà, i veri armatori, e la morte del motorista navale Giovanni Andriani, deceduto sabato scorso ad Augusta, e imbarcato anch'egli su una nave battente bandiera di comodo. Blyth, oggi, ha fatto un panorama della situazione delle bandiere ombra nel mondo, constatando come il fenomeno di questa nuova forma di pirateria ai danni dei lavoratori del mare sia, purtroppo, sempre più in espansione. «L'unico modo per combattere questo triste fenomeno — ha detto Blyth — è quello dì boicottare, nei vari porti, le navi che battono bundiera di comodo; purtroppo non in tutti i porti, il boicottaggio delle navi battenti bandiera ombra è possibile. In Italia, [però, questo tipo di lotta si può attuare ». Blyth ha poi annunciato che, a settembre, si costituirà in Italia un «Comitato Seagull» di cui verranno chiamati a far parte sindacalisti, giornalisti, professionisti e rappresentanti di organizzazioni che possano contribuire alla soluzione del problema. ». b.

Persone citate: Blyth, Charles H. Blyth, Giovanni Andriani

Luoghi citati: Augusta, Genova, Italia