Dai petrolieri, 21 miliardi ai partiti dal 1971 al 1975 di Mario Ciriello

Dai petrolieri, 21 miliardi ai partiti dal 1971 al 1975 Dai petrolieri, 21 miliardi ai partiti dal 1971 al 1975 Giornali e televisione inglesi hanno rivelato i nomi dei corrotti Dal nostro corrispondente) Londra, 11 aprile. Le due massime società perolifere britanniche, BP e Shell sono sospettate di aver contribuito con le loro «grandi sorelle» americane alla corruzione della vita politica taliana. Il ministero del Te¬ vita delle due multinazionali i ■ soro ha confermato che e in i corso un inchiesta sulle atti- annunciato che un'indagine I sarà condotta forse anche da una sua commissione. Lunghi e vistosi articoli sono «m- parsi su quasi tutti i giornali. 1 £ domani sera, lunedì, una rete televisiva trasmetterà, dopo mesi di ricerche, un «servizio speciale» sugli scandali del petrolio italiani. In Inghilterra, non si era quasi mai parlato di questi I W°2enP- mentre alcune «ri-\relazioni» sono note alle no-1 ire autorità e al nostro pub- blico. Però qualcosa di nuo-1 ro c'è. Infatti si sapeva che la | Shell aveva partecipato allo- | perazione organizzata tra il 71 e il '72 dall'Unione petro- iferà per ottenere concessioni e leggi favorevoli, ma non che vi aveva partecipato anche la British Petroleum. In realtà le responsabilità della BP non sarebbero minori di quelle della Shell. In un periodo di circa dodici mesi, la Shell avrebbe versato in «conributi politici segreti» 564 mia sterline e la BP 516 mila. La prima somma corrisponde | a più di 900 milioni di lire, a seconda a circa 830 milioni. Altre interessanti informa- ! sioni emergono da due pagi-] ne del Sunday Times intitomes sostiene: « Ciò che è stra- iordinariamente chiaro è che i tale « The secret power of oil money », scritte da God- 1 rey Ilodgson in collaborazio ne con gli autori dell'inchie sta televisiva che sarà proiet ata domani. L'articolo riferi sce i nomi con cui il famoso « memorandum Cittadini » Carlo Cittadini era l'uomo di fiducia di Carlo Cazzaniga) mascherava la vera identità di alcuni illustri personaggi: Rumor era Raymond, Andreotti Anderson, Ferrari-Aggradi Ferguson. Ferri Steel. Sono elencati altresì alcuni dei pagamenti fatti dall'Unione petrolifera, benché questi dati che riferiamo più avanti non sembrino aggiungere molto alte notizie già affluite dall'America. Il Sunday Ti- e decisioni ministeriali in materia di legislazione petrolfera, come nel caso della deflscalizzazlone. facevano seguito a periodi di intensi contatti fra gli oi/men e i par- titi ». ! li Sunday Times e la tele visione (o più esattamente la i società televisiva Granada; hanno intervistato Andreotti. che nel 1972 era primo ministro. Questi ha dichiarato che la leadership democristiana non era a conoscenza del ■ « Iato amministrativo » del i rlHo GH intervistatori han „0 ricordato a AndreoUi cnt. il 18 giugno '72 Cittadini ave I ^i^'ilff.-l." ,vI^ 1 ,u"° s™« proseguiti va^ contatti Jono P™^» i \ari contatti -f'"10 mi- mstro *ndre0"l„SUl1 bHen 1 to problema della defiscalizzazione ». A tale domanda. Andreotti ha risposto che Cazzaniga era persona « estremamente corretta ». il quale I con i ministri dai suoi rap teneva distinti i suoi rapporti \portt coni partiti, li Sunday 1 Times insiste. «Secondo le verifiche contabili della Ex- 1 xon. Andreotti stesso avreb- | be ricevuto da Cazzaniga 512H | dollari. Ma Andreotti ha re- pllcato: " Non so assoluta mente di cosa si tratti " ». Una grossa novità è costi tuita dall'annuncio della prò babile inchiesta parlamentare. Si tratta di questo. Il la borista Russell Kerr. presi¬ dente della Commissione del la camera dei Comuni per le ' bb industrie nazionalizzate, ha detto: « Mi sembra quanto mai sgradevole che delle aziende. soprattutto se di proprietà statale, svolgano simili attività all'estero. Martedì pertanto proporrò ai membri del.a Commissione di aprire una vasta indagine.». Secondo le notizie qui pubblicate, i versamenti complessivi dei vari gruppi petroliferi stranieri in Italia assoma 13 milioni di sterline, quasi 21 miliardi di lire ima non è chiaro se si parla soltanto del periodo 1971-72). Secondo il Sunday Times e la televisione, dal conto aperto presso l'Italcasse dall'Unione petrolifera sa- ebbero usciti, tra il marzo miliardi di lire. Quattro mi nardi circa sarebbero andati ai democristiani, con paga menfi « nei conti personali di Filippo Micheli, segretario amministrativo del partito » li partito socialista avrebbe ricevuto sul 104 milioni, di cui un quarto sarebbe affluito ii.'."Avaiiti!. / socialdemocratici avrebbero beneficiato di 428 milioni. Mario Ciriello

Luoghi citati: America, Inghilterra, Italia, Londra