Da 16 giorni con il digiuno protestano contro la Rai-tv

Da 16 giorni con il digiuno protestano contro la Rai-tv Nella segreteria del partito radicale Da 16 giorni con il digiuno protestano contro la Rai-tv Hanno cominciato il 13 aprile: tre tazze di cappuccino al giorno e pillole di vitamine - "Siamo solidali con il nostro leader Palmella" Lo sede del radicali, due sale . al plano terreno nel cortile di ] via Garibaldi 13. è tappezzata di : cartelli: « Basto con il racket del- \ la Rai ». « Sai. perché trasmetti loto in codice Hocco? ». Sono gli stessi che 1 militanti Inalberano In questi giorni nel corso della campus:na contro 11 monopollo . televisivo delle forze parlamenta- 1 ri. Una ripida scaletta porta su { un soppalco. Intorno al tavolo Ingombro di fascicoli, libri e giornali, alcuni esponenti della se- ! gratella cittadina svolgono la loro attività O almeno, quello che I possono, perché lavorano a digiuno da parecchi giorni. « Alcuni di noi — afferma Ade- i laide Rocca, che è anche responsatuli- della Clsa, Centro Italiano sterilizzazione e aborto — hanno Iniziato questa forma di sta martedì 13 aprile. CI Umilia mo a bere tre cappuccini al giorno e ad ingerire complessi vitaminici. Continueremo fino a quando la Commissione parlamentare di vtgtlanza non ci darà una risposta ». Tutto il movimento è solidale con il leader nazionale. Marco Pannella. da tre giorni In digiuno assoluto per sollecitare l'interesse del governo non per motivi particolari, ma perché Analmente « si dia la parola a chi ne ha il diritto ». Sancito, tra l'altro, da una sentenza della Corte Costituzionale. Sostiene Davide Perazzelll: « /I nostro Impegno in tema di divorzio, antimilitarismo e voto ai diciottenni ha profondamente Inciso nella società Italiana, riteniamo di essere un gruppo di peso "rilevante" ». » Ci spettano — prosegue Francesca Noro — 75 minuti di trasmissione come risarcimento danni per un venten■no di censura, l'accesso a tribùna politica cui si aggiunge. In via pregiudiziale, uno grazio di 15 minuti al Comitato per II prole- < ; j ! rcndum jtill'oborfo ». Davide Perazzelll: « Già due di noi sono I slati male. Ma per gli altri il di- I giunti continua ». refe- IAl liceo "Einstein" esperimento innovatore . . . , _, ,.„ .... Assemblea Ieri al liceo sdentiti io Einstein per collegare la sperimentazione della scuola al mondo estemo. 'Nella settimana precedente la Pasqua — hanno spiegato gli studenti -il( fatto un tentativo di monte-ore In collabo razione con alcuni Insegnanti. Si è proseguito con un lavoro di gruppo per esaminare, anche in vista delta riforma, I tipi di didattica più utile». L'assemblea, cui nonno partecipato rappresentanti dei paitltl. sindacalisti, delegati di quartiere, Cogldas. studenti di altri istituti, ha rappresentato un momento della sperimentazione. 'La riforma non deve venire fatta a tavolino, dal burocrati — hanno detto gli studenti — ma deve scaturire anche dalle proposte che deriveranno da questi incontri». Una iniziativa che ha trovato ta collaborazione del Comitato cittadino per la riforma che tende a coordinare e ad ascoltare le voci provenienti dal diversi istituti. Sul documento scaturito dalla riunione 1 giovani discuteranno ancora. Esso si basa su due parti: didattica e monte-ore. La didattica viene intesa come «discussione e recisione delle materie che i attualmente hanno contenuto acri- ' lieo e selettivo». Si chiedono •gruppi di studio interdisciplinari con valutazione collettiva attraverso una relazione degli Insegnanti». Il monte-ore è «Io strumento per la maggior presa di coscienza del ruolo di studenti come futura 1 forza lavoro e per un contatto più vero con la realtà sociale». Si vuole una 'aggregazione per argomenti, secondo gli interessi dei giovani, senza distinzione di classe e di corso: Oli studenti dell'Einstein prevedono anche una metodologia di lavoro che va dallo svolgimento di Inchiesi: nel quartiere e nelle fabbriche alla creazione di un comitato di istituto che si occupi di tutte le esigenze del gruppi quali reperire gli audiovisivi, le dispense. 1 contatti con gli esperti. Sindacato di Polizia — E' uscito 11 bollettino del Comitato di coordinamento per la smilitarizzazione. Il riordinamento e la sindacallzzazlone della Polizia italiana che agisce nell'ambito della federazione Cgll, Clsl. UH. Adelaide Rocca nella sede torinese del partilo radicale

Persone citate: Adelaide Rocca, Davide Perazzelll, Einstein, Francesca Noro, Marco Pannella, Rocca