Acitrezza parladei suo regista

Acitrezza parladei suo registacitrezza parladei suo regista ricordi «ufficiali» quello lor , se più sincero e affettuoso \ ' vicne da un P'cc°:° P°ese del' ■ // compianto per la scomarsa di Luchino Visconti rimbalzo da Roma, a Parigi, a Londra, a Nev) York. Dalle capitali dello spettacolo si moltiplicano le dichiarazioni dei grandi uomini di cinema di teatro. Ma tra i tanti ta,lia dovc » repjsra ambien t0 nej jg4g lino <jej capota ai ^ cuj ^ ijtpjrò „ Era aa vori del neorealismo. La terra trema. Visconti scelse personalmente per il suo film molti abitanti del paese che gli ricordavano i personagdei « Malavoglia » di Ver- poco finita la guerra — dìcono ad Acitrezza — Qui molti nemmeno sapevano cosa fosse il cinema. Quando ai rivo la troupe tutto il pae se era in subbuglio per la novità: uomini, donne, ragazzi si affollavano dietro la macchina da presa per vede¬ te Sicilia. E la commozione 1 di Acitrezza. il piccolo centro \ ■ marittimo in provincia di Ca- I re. curiosare questa strana meraviglir. ». Visconti dominava tutti dando ordini a tecnici e interpreti scelti tra la popolazione. « Abbiamo ancora impresso il ricordo di quest'uomo pieno di autorità, di sensibilità e intelliRenza. La sua morte ha colpito ed emozio- nato tutti noi. Appena due meSj fa quando La terra tre ma Iu trasmesso in tv. in edizione integrale, con i dia- loghi in siciliano, il paese era davanti ai televisori per rivivere un'esperienza che forse nessuno potrà mai più ripetere ». Dalla terra dei Malavoglia a Parigi, dovc il regista già da molti anni età oggetto di studio e analisi critica come un « classico i della cinematografia mondiale. Il quotidiano francese Le Figaro dedica oggi, insieme con tutti gli altri giornali francesi, largo spazio alla commemorazione di Visconti. « Era l'arlstccratico della settima arte ». scrive il critico cinematografico del giornale. Louis j Chauvet. Il grande narratore per immagini viene ricordato anche dal critico dell'organo del pcf , « L'Humanité »: «Quest'uomo, ! la cui erudizione, finezza e conoscenza enciclopedica della storia mettevano naturalmente sul punto di incrocio di due culture, la latina e la tedesca, ha saputo unire queste due culture nel suo spirito in maniera ammirevole, j e si è chinato, con una tenerezza attenta e continua sui bordi delle tombe delle dinastie europee in via di estinzione; ma ha saputo trattare, con la stessa acutezza, anche la vita quotidiana del suo popolo ». Da New York il direttore d'orchestra americano Thomas Schippers. che era legato a Visconti da grande amicizia e che ha diretto più volte al festival di Spoleto, ha dichiarato: « Visconti è stato uno dei più grandi artisti che abbia conosciuto: mi mancherà sempre ». Luchino Visconti sarà cremato e le sue ceneri verranno sistemate sotto una roccia nel parco della sua villa di Ischia. Lo hanno deciso i parenti mettendo così in atto le volontà del regista. Per questo motivo domani non vi saranno dei veri e propri funerali ma sarà celebrata sola mente una cerimonia funebre, alle 12 nella chiesa di S. Igna zio. dopodiché la salma rimarrà esposta per tutto il pomeriggio. r. s.

Persone citate: Chauvet, Luchino Visconti, Thomas Schippers, Visconti

Luoghi citati: Ischia, Londra, Nev, New York, Parigi, Roma, Sicilia, Spoleto