Il vento non ha soffiato sulle vele "miliardarie,, di Susanna Marzolla

Il vento non ha soffiato sulle vele "miliardarie,, Rinviata ad oggi la regata di Alassio Il vento non ha soffiato sulle vele "miliardarie,, (Dal nostro inviato speciale) AEassio, 18 marzo. Portano nomi eccentrici: Grampus. Benbow. Vihueta. Seilan. Recluta. Sono barche, grandi barche a vela che valgono centinaia di milioni. I ' loro padroni portano nomi meno eccentrici, ma più noti: Rizzoli (editoria). Recchi (edilizia). Violati tacque mi- , neralii, Pirelli (gomma). Sa- i da (carne in scatola). Questa mattina erano tutte lì. al largo di Alassio. di fronte all'isola de.la Gallinara. Aspettavano il via per le regate invernali di classe lor. Un via che però non c'è stato: il vento, facendo un dispetto a tutti i convenuti, si è rifiutalo di soffiare. Così, dopo qualche ora. sono tornati tutti in porto: i miliardari e quelli un po' meno ricchi con le loro «barchette» da poche decine di milioni. Nulla di tragico, però: le regate durano quattro giorni, la prova sarà ripe tuta. «Se domani tira un forte vento — dicono — si potranno anche disputare due gare». Sul «Città di Alassio». una grossa barca affittata per l'occasione dal circolo nautico, ci stanno ì «pellegrini» di queste regate: appassionati, curiosi, parenti o amici dei velisti. Guardano sfilare gli yachts dalla linea elegante, si scambiano pettegolezzi, impressioni, spesso il linguaggio è da iniziati. «Bellina la barca di tuo padre, la tolda è perfetta, costa molto?». «Non lo so, non mi sono occupata del problema». // dialogo è tra due ragazze, l'accento lombardo, la «r» un po' moscia Più spesso il dialogo è arie dottìco: «Ti ricordi di quella regata?...». Questa e gente che si ritrova ad appuntamenti fissi, nei vari porti della Co sta Azzurra o della Riviera: si danno tutti del tu anche se si conoscono solo di vista, hanno la certezza di appartenere ad un mondo uguale e chiuso Ma perchè questi . ricchi vanno in mare? Passione, rispondono i loro amici, quasi una malattia. Ma non c'è la ricerca del prestigio? Beh. sì — ammettono — anche quel lo conta E ricordano antiche rivalità come quella tra il sindaco di Marsiglia Defferre. presente ad Alassio sul suo Palynodie. e l'industriale Falck. forzatamente assente perché vittima di un'orca, ed altri pettegolezzi sul « bel mondo » marinaro. Nella vana attesa dei.a partenza le barche «passeggiano» sul mare. E' Quasi ora di pranzo: nulla di meglio che panini e una bottiglia di vino a bordo. I velisti si scambiano impressioni, si lanciano appuntamenti per il pomeriggio. Qualcuno desiste prima degli altri. Uno yacht si avvicina al «Città di Alassio». Salgono madre e bimbi: si torna a riva sulla barca di papà. Una volta a terra si passano molte ore intorno all'imbarcazione. Sembra che questi ricchi non facciano molta vita mondana: a letto presto e la mattina subito in mare. \ Gli albergatori di Alassio, però, sono contenti: oltre mille presenze non previste, qualcuno ha aperto proprio per le regate. Le belle barche sono ancorate nel porto. Sulla banchina sono posteggiate auto sportive e di grossa cilindrata. Una j cosa è certa: oggi, al porto di Alassio. l'austerità non si sa neppure dovc stia di casa. Susanna Marzolla

Persone citate: Recchi, Violati

Luoghi citati: Alassio, Marsiglia