Nuove professioni per nuovi servizi

Nuove professioni per nuovi servizi Nuove professioni per nuovi servizi Incontro con l'assessore Dotino: come il Comune può intervenire nel settore dell'istruzione • Manca la mano d'opera qualificata? — chiede con tono quasi polemico Giovanni Dotino. 53 anni, da luglio assessore all'Istruzione in Comune — e di chi 6 msoDalla colpa?- Le domande ovvia- . (.mente non sono rivolte a noi. ma roall'Unione Industriale che recen-1 avtemente, con un'indagine presen- | autata alla Regione, ha rilevato le ! zicarenze del settore. • Gli Indù striali — aggiunge — non hanno mai aiutato ne il Comune, né lo Stato ad affrontare un discorso diverso sulla professionalità mpgzidIl termine • diverso • nei prò- dgrammi della nuova maggioranza | imumilimi ut i(.r nuuva inayyiviunta i.che dopo il 15 giugno gestisce i ] 10maggiori enti locali ricopre spes- , gso. In concreto, ad esemplo nel- j el'istruzione, che significato ha? Do- \ plino è appena uscito da una riu- ■ Pmone di comitato di quartiere: intratta da anni questi problemi tè ] fodirettore didattico della scuola ■ gelementare • Gabrio Casati ■) prl- , dma dal banchi dell'opposizione. ■ gora dalla • poltrona . delle scelte, i aDice: -Puntiamo molto sull'istruzione professionale. Che cosa ci j sarà di diverso? Innanzitutto, co- ; me indirizzo generale, non slamo ! più disponibili a surrogare lo Statu nel suol adempimenti: secondo, abbiamo adottato il metodo del confronto continuo con le categorie interessate ai problemi e con i sindacati. Risultato? Razlo- , nallzzeremo le scuole di nostra competenza. Come prima decisione (già accettata dalla giunta) j arriveremo alla soppressione graduale nel cinquennio, dell'istituto tecnicc femminile "Clotilde di Savoia". In alternativa verrà crea- 1 to un liceo linguistico. Certo il progetto deve ancora essere approfondito », Ma più specificamente per l'istruzione professionale, che cosa si tara? • Ci arrivo subito ». E spiega: • L'idea di maggior respiro è di trasformare i vecchi lo mcoDusdCcali ~dòllTistitu"to" tecnico Bonafous ! edi via Pianezza in un centro di dformazione agricola, valido per | «tempcomprensorio Ai limiti 1 rdel parco (circa 20 ettari) c'è poi [ iuna vecchia cascina la "Continas- "sa" attualmente adibita a magaz- zìnj. che dispone dl altri 20 et . tari II tutto riorganizzato potreb- > sbe servire per un'ampia speri- smentazione .. , Jn inn/iro il fcent-o Tri"(co " di vii< Badane"- ! zella l'istituti .Pastore" delle 1 uVallette ed II - Caduti della Li- ■ Caduti della Libertà - di via Gene: In quest'ultimo lunzlona anche un corso dl sartoria nel quale sono inserite donne - svantaggiate .. - Esiste poi — aggiunge Dotino - un lar- lo ventaglio di professioni nuove m(operatori sociali di quartiere, cui- vturali per biblioteche e centri ci- i lvici, ecc) che si collegano con le ziniziative a cui stiamo per dar avita. Dobbiamo Infine difendere | tutto quel connettivo professionale ; gdell'artigianato e delle piccale Im- vprese, onde evitare che. con un culteriore impoverimento della ma- no d'opera specializzata, sparisca-1 dno le produzlon, alternative, ridu- scendo la città e la provincia ad suna monocultura industriale Inso- \ nstenìbile •. ! lIn termini politici il problema j erichiede precise scelte. Quale sa- ! frè la risposta del Comune? • Ci dovremo agganciare — dice l'as- ; lsessore — alle norme sulla prò- j lessionalità che la Regione deve ' uemanare Collocandoci però al di 1 dfuori dell'ottica tradizionale del-i cl'istruzione. Si tratterà cioè di i essce in grado di Istituire corsi | brevi ."medi e lunghi, senza sche- '. , mi fissi, a seconda della domanda ! sociale e delle aziende .. ] Un slmile apparato, secondo Dotino, non può essere soggetto ! alle leggi comunali e provinciali | (. se no diverrebbe II aolito car- i rozzone ingovernabile »), ma dovrà ! avere la forza di agire in modo I autonomo. Come? - Con la forma- j zione di un ente torinese di for- I mazione professionale fornito di I personalità giuridica propria, in grado quindi di attingere a finanziamenti diversi rispetto a quelli degli enti locali ». Di quanto può disporre il Comune per iniziative immediate? • Abbiamo stanziato ri.inuiru • .1.1 - nuui.iiiiu oiaiu.uiu 100 milioni ed ottenuto dalla Re- I gione circa 1.2 miliardi — con elude Dotino — li adopereremo per ristrutturare I centri Enrico. Pastore e Caduti della Libertà, in cui inseriremo anche corsi di formazione per persone "svantag giate". Nel resto siamo a livello di progetto. GII studi ed i sondag- | gi sono In corso, le realizzazioni ; arriveranno presto .. | Giuseppe Sangiorgio i

Persone citate: Gabrio Casati, Giovanni Dotino, Giuseppe Sangiorgio, Pastore