Siniavsky ed i giornali oggi sul Secondo Canale

Siniavsky ed i giornali oggi sul Secondo Canale Siniavsky ed i giornali oggi sul Secondo Canale Dopo i tagli nell'intervista del 5 settembre, lo scrittore russo ritorna ora in televisione Va in onda stasera alla tv, ore 21 sul Secondo Canale, un dibattito del «TG» incentrato sul «caso Siniavsky», così come era stato registrato prima che la Rai lo censurasse con quel tagli che a suo tempo i giornali denunciarono. SI tratta in breve d'una rettifica della trasmissione del settembre scorso, quando Enzo Forcella intervistò lo scrittore russo rifugiato a Parigi. Si disse che vennero tagliate parti ritenute essenziali. Se ciò corrispondeva o meno a verità, lo stabilirà appunto il dibattito, nel corso del quale verranno ritrasmesse alcune parti dell'incontro e verranno anche recuperate alcune parti allora non trasmesse. La discussione cui assisteremo non si occuperà però unicamente dell'intervista a Siniavsky, ma avrà come tema principale i problemi del giornalismo in genere e di quello radiotelevisivo in particolare. Il problema, in sostanza, della obiettività e della completezza dell'Informazione. Al dibattito prendono parte lo stesso Forcella, Enzo Bettiza del «Giornale nuovo », Enzo Biagi del « Corriere della Sera», Alfredo Pieronl del « Resto del Carlino » e Paolo Murialdi, presidente della Federazione sindacale dei giornalisti. Moderatore sarà, come di consueto, Giuseppe Giacovazzo. Film per le famiglie — All'Arlston « Cenerentola » (disegni animati Disney); all'Astor « Il vento e 11 leone » (avventuroso); al Colosseo e Massaua « Sansone e Dalila» (riedizione). L'impressionismo — Oggi alle 18, alla Galleria d'Arte Moderna (corso Galileo Ferraris 30) M. Michel Hoog parlerà, per il Centro culturale franco-italiano, dell'» Impressionisme un siede après ». Il calcio di Brera — Stasera alle 21,15 al Circolo della stampa, corso Stati Uniti 27, presentazione del volume di Gianni Brera « Storia critica del calcio Italiano ». Con l'autore Interverranno Giovanni Arpino. Giglio Panza, Orfeo Pianelli, Renzo Righetti, José Altafini, Renato Zaccarelll, Roberto Bettega e Vittorio Caporale.

Luoghi citati: Massaua, Parigi