Un manager di sangue blu

Un manager di sangue blu Un manager di sangue blu Il principe Bernardo d'Olanda, dal 1937 consorte della regina Giuliana, è da sempre un appassionato d'aviazione. Ai bei tempi degli aerei a elica aveva l'abitudine di pilotare l'aereo reale che trasportava la regina nelle visite ufficiali all'estero. Il principe è sempre stato uno sportivo. amante della velocità e del rischio. Nella sua vita ha avuto per questo numerosi incidenti d'auto abbastanza gravi. Con il suo atteggiamento coraggioso e leale durante la seconda guerra mondiale riuscì a far dimenticare l'origine tedesca: era presente al «Grebberberg» quando i tedeschi firmarono la resa. Nel 1948 dopo l'incoronazione della regina Giuliana, diventò non soltanto principe consorte ma anche il commesso viaggiatore più importante che abbiano mai avuto i Paesi Bassi. Il governo l'ha inviato in tutti i Paesi del mondo a difendere gli interessi degli industriali e degli uomini d'affari olandesi. D'altra parte Bernardo ha organizzato o partecipato molte volte alla «conferenza Bilderberg», che riunisce industriali e uomini politici europei e americani. Gli si attribuiscono grande facilità di rapporto con le persone, senso degli affari e una certa franchezza nei colloqui privati. E' certo che parla correttamente molte lingue, anche se non ha mai perso il suo forte accento tedesco. Secondo una battuta che tutti gli olandesi conoscono, il principe parla sette lingue straniere senza particolari accenti, e l'olandese con sette accenti. Il principe Bernardo è ispettore generale dell'esercito olandese e per tanti anni è stato anche amministratore della società Fokker. che ha costruito su licenza lo Starfighter dell'americana Lockheed. Da qualche anno il principe Bernardo, già dedito a grandi safari in Africa, si occupa attivamente della protezione delta natura come presidente del World Wildlife Fund. un'organizzazione che mira soprattutto ad evitare l'estinzione di specie rare di animali in Africa e altrove. Anche se è legato al principe Filippo d'Inghilterra da una certa amicizia, Bernardo ha sempre saputo evitare dichiarazioni troppo imbarazzanti per la monarchia olandese. Una sola volta formulò alcuni dubbi sul sistema parlamentare nei Paesi Bassi, ciò che d'altronde gli valse un immediato richiamo all'ordine da parte del governo. Sicuramente il principe gode d'una certa popolarità, anche se suo genero, il principe Claus, come lui tedesco d'origine, marito della principessa ereditaria Beatrice, sembra averlo superato. Philip Freriks Copyright di « Le Monde » e per rifalla de « La Stampa » Bernardo d'Olanda

Persone citate: Bernardo D'olanda, Philip Freriks

Luoghi citati: Africa, Inghilterra, Paesi Bassi