Le ipotesi di Natale Gilio

Le ipotesi Le ipotesi (Segue dalla 1* pagina) lizza/ione di tali fondi da parte dei sindacati; il fondo per il sostegno dei lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione. Che la posizione del psi sia diventata più morbida ce lo conferma anche il vicesegretario del partito, Craxi: «Non pretendiamo dal governo che faccia tutto quello che diciamo. Dovrà però venir incontro ad una certa parte delle nostre richieste per poter acquisire il grado di consenso di cui ha bisogno. In altre parole, l'esecutivo può aspirare al massimo ad un'astensione parlamentare e quindi il psi, sapendo che il suo grado di impegno è Imitato, ne terrà conto». Il presidente incaricato Moro sta studiando, nell'ambito del programma da presentare, una serie di misure da attuare alla riapertura del mercato dei cambi. La strategia dovrebbe indirizzarsi verso tre obiettivi fondamentali: 1) una difesa elastica della lira. Alla riapertura del mercato si lascerà una certa flessibilità nei cambi, con interventi non rigidi per non bruciare le riserve che si potran no ricostituire; 2) una serie di provvedimenti fiscali da non mandare subito in vigore, ma da tenere pronti, per essere attuati in caso di necessità. In questo quadro, c'è anche la necessità di presentarsi agli interlocutori internazionali, per la negoziazione di nuovi prestiti, con una maggior credibilità; 3) preparare misure che favoriscano l'esportazione con la possibilità di mettere in atto misure di fiscalizzazione per i settori a maggior contenuto esportativo. Natale Gilio

Persone citate: Craxi, Moro