Una guardia uccisa a bruciapelo dai banditi che escono dalla banca

Una guardia uccisa a bruciapelo dai banditi che escono dalla banca Atroce delitto presso Como di quattro rapinatori Una guardia uccisa a bruciapelo dai banditi che escono dalla banca L'uomo è accorso su segnalazione di una passante, mentre i 4 uscivano - Uno di loro gli ha dato uno spintone ed ha sparato - Il bottino è magro: soltanto dieci milioni (Dal nostro corrispondente) Como, 15 novembre. (a. c.) Una guardia giurata è stata uccisa stamane a colpi di pistola da uno dei quattro rapinatori che avevano appena assaltato una banca. La vittima è Giovanni Battista Sordelli, 40 anni, sposato, padre di tre figli. E' accaduto poco prima delle 9 a Guanzate, nell'atrio dell'agenzia della Banca Popolare di Novara. L'uomo, ferito mortalmente al petto da due colpi sparati quasi a bruciapelo, non ha avuto neppure il tempo di estrarre la pistola che portava nella fondina. E' crollato al suolo in un lago di sangue. I banditi, per fuggire, hanno dovuto scavalcare il suo corpo. I banditi erano «lutti a viso scoperto, vestiti elegantemente, giovani, molto giovani» dice il lattaio che ha il negozio vicino alla b?.nca. Hanno posteggiato 1°. Bmw azzurra nella piazzetta, ad una cinquanti-na di metri; uno è rimasto alvolante, gli altri a piedi hanno raggiunto l'agenzia. Pareche l'auto sia stata rubata entrati nella banca; un terzo è rimasto sulla porta questa notte a Milano. Due di essi armati di pistole, sono e l'ha j rapina tenuta aperta (è di quelle a scatto con apertura elettrica). All'interno vi erano il direttore Lino Robbiani, 40 anni, due impiegati e pochi clienti. «I banditi — racconta uno degli impiegati — ci hanno puntato addosso le pistole ed hanno intimato al direttore di aprire la cassaforte». Questi ha ubbidito e i malviventi hanno arraffato circa dieci milioni. Erano abbastanza calmi, sicuri di sé, quasi spavaldi. Dall'esterno, una donna ha notato che qualcosa di strano stava avvenendo nella banca ed è corsa ad avvisare la guardia giurata che, in un negozio di frutta e verdura, tario, Giuseppe Alfano, 72 anni. «C'è un uomo — ha detto la donna — che tiene aperta la porta della banca con un piede». Il Sordelli è corso verso l'agenzia di credito. Sulla porta Isi è quasi scontrato con uno j dei banditi in fuga. Probabil| mente non ha pensato ad una altrimenti sarebbe chiacchierava con il proprie- \ i stato più prudente. Il malvi-1' vente, con cinismo, gli ha dato uno spintone e gli ha sparato due colpi di rivoltella al cuore: quasi un'esecuzione. Per strada i malviventi hanno esploso in aria alcuni colpi di pistola e di mitra per spaven- ] tare i passanti e proteggersi la fuga a piedi verso l'auto. Raggiunta la vettura, sonoì partiti a folle velocità in direzione dell'autostrada, passando ancora davanti all'agenzia. La Bmw è stata poi trovata ! aobandonata allo svincolo au- [ tostradale di Lomazzo. Qui I probabilmente attendeva i banditi una seconda auto, che i ha permesso loro di continua- j re la fuga verso Milano. Giovanni Battista Sordelli abitava in paese e da dieci an ni lavorava come guardia giurata all'Istituto di vigilanza «La Vedetta lombarda». Lascia la moglie, Giancarla Spaghi, 38 anni, e i figli, due gemelli di 15 anni. Marina e Natale, e Daniela, di 10. La gente di Guanzate è sgomenta per questo crimine. Il sindaco del paese Carlo Porro ha annunciato che il Consi glio comunale, in programma per questa sera, è stato rinviato in segno di lutto e di protesta. Polizia e carabinieri per tutto il giorno hanno compiuto indagini a tappeto per cercare di trovare qualche traccia degli spietati banditi, ma pare che niente di particolarmente utile sia emerso. Quello di oggi è il secondo omicidio di una guardia giurata in pochi giorni in provincia di Como. Il 5 novembre scorso, in un agguato a Mariano Comense, alcuni ladri . crivellarono di proiettili Gio- vanni Romano, 39 anni, che stava ispezionando uno stabilimento. Giovanbattista Soldelli

Persone citate: Carlo Porro, Consi, Giancarla Spaghi, Giovanni Battista, Giuseppe Alfano, Lino Robbiani, Sordelli

Luoghi citati: Como, Guanzate, Lomazzo, Mariano Comense, Milano, Novara