Sesso "diverso,, in teatro e film

Sesso "diverso,, in teatro e film Da oggi al Voltaire un ciclo sulle "devianze" Sesso "diverso,, in teatro e film Una serie di spettacoli teatrali e cinematografici, rigorosamente vietati ai minori di 18 anni, saranno rappresentati al Cabaret Voltaire fra il 10 e il 15 novembre. Sono spettacoli sulla devianza sessuale, che assumono l'omosessualità, lo hard core, come pretesto per una pungente critica sociale, per portare all'attenzione del pubblico il problema dei « diversi » fuori dai veli dell'ipocrisia e senza rifiutare le sgradevolezze, il realismo più brutale. « Il rischio — ha detto Edoardo Fadini, presentando il ciclo — è che si pensi a spettacoli pornografici, a una morbosità fine a se stessa. Non è così. Il nostro vuole essere un discorso politico e sociale. Saremmo perciò lietissimi che questo programma uscisse dal Cabaret Voltaire e raggiungesse una più larga fascia di pubblico ». La rassegna cinematografica offre i film che hanno partecipato, lo scorso giugno, agli Incontri internazionali d'Arte contemporanea alla Rochelle, e sono già stati presentati a Capri e a Milano. Fra qualche settimana saranno proiettati dal Teatro Regionale Toscano. Il ciclo, coordinato da Giuseppe Bartolucci, comprende l'ormai famoso More, more, more di Wallace Potts (10, 11, 12, 15 novembre) e tre film di Isobel Mendelsohn: Boxing match, La vie parisienne, I Want a Girl che saranno proiettati insieme il 13 e il 14 novembre. La sezione teatrale si articola su due opere: Questo spettacolo non s'ha da fare, andate all'inferno di Mario Mieli e Sesso forse un rito di Paolo De Manincor. Sono due spettacoli che contraddicono la convenzionale nozione di «spettacolo», poiché non sono in sé conclusi e finiti. Non sono neppure un esempio di teatro politico, ma, piuttosto, di teatro dimostrativo. Il primo è tutto giocato sul travestimento, il secondo ha come tema il narcisismo e si esprime soprattutto attraverso lo spogliarello. Questo spettacolo non s'ha da fare sarà rappresentato il 10 e 1*11 novembre. In una delle due serate. Paolo Mieli presenterà e discuterà il suo libro Elementi di critica omosessuale (Einaudi) che è divenuto il breviario dei « diversi ». Lo spettacolo di Manincor andrà in scena il 13, 11 14 e il 15 novembre. o. g.

Persone citate: Edoardo Fadini, Einaudi, Giuseppe Bartolucci, Isobel Mendelsohn, Mario Mieli, Paolo De Manincor, Paolo Mieli, Rochelle, Wallace Potts

Luoghi citati: Capri, Milano