I telefoni in "crisi,, per telequiz privati

I telefoni in "crisi,, per telequiz privati Un comunicato del ministero I telefoni in "crisi,, per telequiz privati Roma, 9 novembre. I telequiz, le vendite all'asta e le domande a personalità presenti in studio, tutte iniziative delle radio e televisioni private che richiedono l'intervento telefonico degli ascoltatori, rischiano di paralizzare in alcune ore interi settori della rete telefonica nazionale. Lo afferma un comunicato dell'ufficio stampa del ministero delle Poste, che « richiama l'attenzione delle emittenti radiotelevisive private sui gravi inconvenienti che provoca sul servizio telefonico la diffusa moda sia nei telequiz sia di altre iniziative basate sulle chiamate telefoniche ». Con il concentramento di queste chiamate su uno stesso numero per un periodo anche lungo di tempo — aggiunge il ministero — vengono « artificiosamente alterate » le esigenze di traffico in base alle quali è stata calcolata la dimensione della rete telefonica. Non solo il numero telefonico richiesto « diventa inaccessibile », ma « intere aree urbane settoriali, distrettuali, compartimentali o intercompartimentali restano — telefonicamente parlando — paralizzate ». II ministero delle Poste rivolge perciò un «doveroso appello» al senso di responsabilità degli organizzatori, « affinché i giochi e "quiz" previsti nei loro programmi si svolgano con modalità diver¬ se, per ciò che concerne l'uso del telefono, da quelle fin qui adottate: ad esempio invertendo il senso delle chiamate, sorteggiando gli abbonati da far partecipare; limitando le chiamate a determinate aree geografiche o a determinate classi di utenti; preavvertendo la Sip delle iniziative in parola e strutturando, dietro sua indicazione, gl'impianti ». (Ansa)

Luoghi citati: Roma