Borgaro: insegnante sequestra disegno"osceno,, di un bimbo di Vincenzo Tessandori

Borgaro: insegnante sequestra disegno"osceno,, di un bimbo Piccolo scandalo alla scuola Defassi Borgaro: insegnante sequestra disegno"osceno,, di un bimbo Lo scolaro si è ribellato perché voleva il foglio indietro e la maestra l'ha fatto visitare da uno psicologo - La madre: "E' un abuso" «Questo disegno è pornografico», dice la maestra. E ritira ilavoro, sorda alle proteste deglautori. Pornografico, spiega iNuovissimo dizionario della Un - gua italiana Palazzi, è ciò che si l I intende «osceno», vale a dire «che i offende gravemente ti pudore»; l per 11 Vocabolario della lingua ita- \ liana di Nicola Zingarelli, si deve \cose prendere in considerazione anche un altro significato: «scostumato», che poi vuol dire «intemperante, privo di freno, che ha cattivi costumi». Così il collage didattico che due bambini di 10 anni tentavano di comporre, è stato sequestrato. Degli autori, uno non ha fiatato, forse convinto di essersi avventurato in un'opera troppo audace, almeno per la sua età, ma l'altro si è risentito, è andato alla cattedra per farsi rendere il foglio di carta. Niente da fare, c'è stato — sembra — un battibecco, al termine del quale il bimbo è apparso «molto agttato». Lo hanno cosi fatto visitare da uno psicologo. E' 11 pomeriggio di dieci giorni fa, nella scuola elementare Edoardo Defassl di via Cirtè 52, a Borgaro. Vincenzo Siano, scolaro di quinta, è al doposcuola. E' molto vivace. Intelligente, pronto allo scherzo, Interessato a mille argo menti. Vive in vii Lanzo 168 col padre Arcangelo, 41 anni, operaio in un'industria elettrica, la madre Maria Antonietta, 41 anni, e i fratelli Anna, 13 anni, prima scientifico, Antonino, 8 anni, terza elementare, e Maurizio, 5 anni, che frequenta l'asilo. Racconta Vincenzo: «Avevamo finito i compiti, volevamo fare un disegno e completarlo con ritagli di carta». Spiega la madre: «Mi ha raccontato che col suo compagno volevano far vedere "quello che hanno dentro le donne"». L'opera era appena agli inizi. Sul candido foglio di carta c'è un disegno stilizzato, che dovrebbe rappresentare una donna: ma nelle forme rotondeggianti ricorda forse di più l'arcaica statuetta del guerriero italico di Capestrano. Il seno della fanciulla s'indovina in un «otto» orizzontale, mentre il sesso appare tutto sommato meno approssimativo, anche se non si può dire che l'autore vi abbia dedicato, nel disegnarlo, una cura compiaciuta. La maestra, Susanna Passet Rubatto, ritiene tuttavia dlsdlcevole il disegno e non lo rende; Vincenzo protesta, non vuol tornare al banco, si aggrappa alla lavagna. La maestra telefona a casa sua e dice alla madre: «Non lo voglio più in classe». Poi la situazione si fa confusa. Maria Antonietta Siano riceve una seconda telefonata, da un altro maestro, che l'avverte di avere preso nella sua classe 11 piccolo. La donna corre a scuola, Vincenzo però è sparito. «Sono tornata a casa sconvolta, non sapevo che cosa pensare. Poi, più tardi, quel maestro mi ha riportato Vincenzo dicendomi che lo aveva fatto visitare dallo psicologo, come d'accordo. Ma io non ero d'accordo affatto, non ne sapevo niente». E' il dott. Marco Bianciardi, dell'equipe di base della scuola ad avere visitato il piccolo. «E' stato portato da me, ma non per un motivo diagnostico. Ho tentato dt sdrammatizzare la situazione. L'insegnante mi ha detto che quel disegno non aveva alcuna Importanza. Del resto non c'è, in quei segni, niente di male: per un bimbo di 10 anni può rappresentare un messaggio per mostrare ti suo Interesse per queste un interesse legittimo». Il medico vedrà, con più calma, il ragazzo, intanto dice: «Ci è dispiaciuto che la madre non lo abbia mandato più al doposcuola, avremmo potuto trovare altre soluzioni». Disegno da scandalo, oppure no? Risponde la maestra: «Afa no, ma no, non c'entra niente. Non capisco proprio a che cosa si attacchino». Vincenzo Tessandori

Persone citate: Bianciardi, Defassi, Edoardo Defassl, Maria Antonietta, Maria Antonietta Siano, Nicola Zingarelli, Susanna Passet Rubatto, Vincenzo Siano

Luoghi citati: Borgaro, Capestrano