Messaggi di solidarietà a La Stampa continuano ad arrivare da ogni parte

Messaggi di solidarietà a La Stampa continuano ad arrivare da ogni parte Messaggi di solidarietà a La Stampa continuano ad arrivare da ogni parte A lettere e telegrammi si aggiungono, da parte di assemblee delle forze politiche e del lavoro, comunicati di ferma condanna - L'attentato alla Fiat Quasi una settimana dopo l'attentato terroristico compiuto contro la sede de «La Stampa» e il ferimento del giornalista Nino Ferrerò, àeìl'tVnità», continuano a giungere al nostro giornale messaggi di solidarietà. Alla condanna per la vile aggressione si sono associati con lettere e telegrammi 11 generale comandante della Scuola di Applicazione di Torino, Natalino Maggiorano, il direttore della «Nuova Rassegna pugliese », Nicola Pastina, il sindaco di Napoli, Maurizio Valen zi 11 Consiglio provinciale di Ferrara, 11 Consiglio comunale di Susa, con 11 sindaco Giovanni Sicheri, 11 consiglio di quartiere Iruerio di Bologna e il Centro sociale Tivolese. Numerosi anche 1 comunicati di forze politiche e del lavoro. Il Nucleo aziendale socialista della Fiat Mlraflori, ^preoccupato ed indignato per i vari attentati che si susseguono all'interno della fabbrica e fuori, e che hanno co me finalità la disgregazione del la democrazia dell'Italia repubblicana, si appella a tutti i so clalisti, a tutti i democratici, pei una costante e attiva vigilanza in difesa delle libertà costituzionali. Respingiamo tutti uniti — dicono 1 lavoratori — questi prò vocatori di delinquenza politica». Anche il Consiglio d'amministrazione del Consorzio regionale fra gli Istituti delle Case popolari del Piemonte ha espresso in un documento «sdegno per gli attentati al quotidiano "La Stampa" e al giornalista dell' "Unità" Nino Ferrerò da parte di gruppi terroristici che tendono a colpire le istituzioni repubblicane ». In un ordine del giorno approvato mercoledì la Federazione giovanile socialista di Torino condanna fermamente 1 gravi attentati terroristici a «La Stampa», al Palasport, alla Fiat Mlraflori, e in particolare 11 brutale ferimento del giornalista Nino Ferrerò: «Ancora una volta il terrorismo Ita colpito nascondendosi dietro a sedicenti sigle di estrema sinistra, cercando di alimentare il discredito nei confronti del movimento operaio e del movimento che, pur con contraddizioni, opera nella realtà studenI tesca. Proprio in un momento — afferma il comunicato — in cui sembrano venire al pettine net processi in corso I nodi principali della fase iniziale della strategia della tensione, questa strategia colpisce ancora attaccando in modo diretto gli organi d'informazione e t partiti di sinistra. Ribadiamo il nostro impegno per una vita realmente libertaria, egualitaria e pacifica, rispettosa anche nel campo dell'ord'ne pubblico dei principi costituzionali, tesi a garantire le istituzioni nel pieno rispetto della persona umana e della sua possibilità di partecipazione alla vita pubblica ».

Persone citate: Giovanni Sicheri, Maurizio Valen, Natalino Maggiorano, Nicola Pastina, Nino Ferrerò

Luoghi citati: Bologna, Ferrara, Italia, Napoli, Piemonte, Susa, Torino