Treni in ritardo per sette giorni

Treni in ritardo per sette giorni Scioperano gli autonomi Treni in ritardo per sette giorni Vetroeuropa: 270 a Cassa integrazione - Orbassano: per la mensa, oggi pranzo in piazza A mezzanotte è incominciato l uno sciopero nazionale del ferrovieri proclamato dalla Fisafs, la federazione del sindacati autonomi. Si concluderà alla mezzanotte di martedì 27 settembre. Verrà fatto ritardando di mezz'ora la partenza del treni. La protesta riguarda le ferie, gli straordinari, le indennità di trasferta, il pagamento delle festività infrasettimanali abolite. Su questi punti i sindacati confederali Crìi, Clsl, UH hanno già concluso un accordo, che gli autonomi giudicano insoddisfacente. Resta valida per tutti la richiesta di sganciare i ferrovieri dal settore del pubblico impiego e passarli a quelli dei servlzl. GII autonomi la inseriscono nei motivi dello sciopero In corso. I confederali non annunciano agitazioni. Nel Compartimento ferroviario di Torino non si prevedono molte adesioni allo sciopero del sindacati autonomi. Ma le passate esperienze fanno prevedere che In altre zone gli scioperanti saranno numerosi. C'è quindi da attendersi su tutta la rete ferroviaria, compreso 11 Piemonte, disguidi nel servizio con forti ritardi e perdita di coincidenza. Mensa ad Orbassano — Si svolgerà stamane ad Orbassano una manifestazione pubblica, organizzata da Cgil, Clsl, UH per sostenere la richiesta che venga istituita una mensa interaziendale per i dipendenti di tutte le fabbriche della zona. I sindacati chiedono anche che 11 prezzo del pasto sia di 400 lire a carico del lavoratori e 1150 lire a carico delle aziende. Alle 10,30 vi sarà un comizio. A mezzogiorno sarà servito un pranzo in piazza a 500 lire. Sindacato di polizia — Proseguono gli Incontri del delegati del Coordinamento con 1 rappresentanti del Consigli di fabbrica. Ieri vi è stata una riunione a Settimo tra 1 sindacalisti pollziot- 11 ■ 11111 li 11 ■ I II 1111 i 11 111111111111111 II II111 t ti e quelli della Pirelli. E' stata discussa la riforma della polizia che Cgil, Clsl, UH chiedono venga attuata con la smilitarizzazione del corpo e la possibilità per gli appartenenti di Iscriversi ai sindacati confederali. Durante l'incontro sono anche stati condannati 1 gravi atti terroristici che hanno colpito Torino negli ultimi giorni. VETROEUROPA — Durerà 18 mesi la cassa integrazione per i 270 lavoratori della Vetroeuropa di Settimo. In tutto questo periodo 11 salario sarà assicurato per circa il 90 per cento. Il nuovo proprietario si è impegnato a garantire U posto di lavoro a tutti gli operai della fabbrica, che ha avviato un processo di ristrutturazione degli Impianti, passando da una lavorazione del vetro di tipo artigianale ad una produzione tecnologicamente avanzata. Per buona parte dei lavoratori esiste però 11 problema della riqualificazione professionale, « che deve partire — dice un comunicato del consiglio di fabbrica — dal recupero culturale di tutti coloro che sono sprovvisti di licenza elementare e media (più della metà) ». COMUNE DI SETTIMO — Con una manifestazione davanti alla prefettura ieri è terminato lo sciopero di tre giorni dei trecento dipendenti comunali di Settimo che protestano per 1 tagli agli stipendi decisi dalla commissione centrale per la finanza locale. Nel colloquio con 11 viceprefetto Di Giovine i rappresentanti del consiglio del delegati — presenti anche dipendenti di altri Comuni della cintura tra cui Orbassano, Ivrea, Nichelino, colpiti dalla stessa decisione — hanno ribadito che U provvedimento « esorbita dalle normali attribuzioni del ministero dell'Interno e intacca pesantemente l'autonomia degli enti locali e la capacità contrattuale delle organizzazioni sindacali ». ! 1111111 ■ 11111 ■ 11111 ! I ■ 11 i 111 ri 11III i 1111111111111 ■ 11 Et 11 111

Persone citate: Di Giovine

Luoghi citati: Ivrea, Orbassano, Piemonte, Settimo, Torino