La Callas riposerà a Parigi

La Callas riposerà a Parigi La Callas riposerà a Parigi Parigi, 17 settembre. Le esequie di Maria Callas si svolgeranno martedì pomeriggio, nella chiesa greco-ortodossa del XVI Arrondissement, poco lontano dall'abitazione della cantante. Conformemente alla sua volontà, il corpo verrà poi cremato con una cerimonia intima, nel cimitero del Pére Lachàise, dove riposa tra l'altro Alphonsine du Plessis, l'eroina della Signora dalle camelie. Nella casa di avenue Georges Mandel continuano a giungere da ieri pomeriggio mazzi di fiori, corone, messaggi di cordoglio da parte degli ammiratori. Davanti al portone, al pianterreno, un paio di guardie badano a impedire l'afflusso dei curiosi e all'interno sono ammessi soltanto gli intimi. La notizia della morte improvvisa ha destato vasta emozione a Parigi. Il cordo¬ glio dei personaggi del mondo della lirica si era espresso fin da ieri nelle parole di Rolf Lifibermann, l'amministratore dell'Opera parigina, il quale aveva detto che «Maria Callas ho portato l'arte lirica a livelli mai raggiunti; la leggenda già da tempo si è impadronita del suo mito». Oggi, il celebre direttore d'orchestra Léonard Bernstein ha aggiunto: «Per me la Callas era l'unica grande cantante della seconda metà del secolo. Ed è stata per molti anni insostituibile». Il ministro della Cultura del governo francese, Michel d'Ornano, ha espresso il cordoglio ufficiale della Francia, dichiarando che «Maria Callas aveva saputo donare all'opera una nuova intensità drammatica e una ineguagliata espressività». Tutti i giornali parigini hanno annunciato con visto¬ si titoli in prima pagina la notizia. L'ammirazione per la cantante d'eccezione traspare nei titoli e nei commenti: «La prima donna del secolo», annuncia Le Monde; «Il genio lirico del teatro», la definisce Le Quotidien de Paris; « La divissima », il Figaro; «L'ultima diva», Le Matin. Di Maria Callas vengono messe in evidenza le eccezionali doti canore, la sua capacità d'interpretazione drammatica, accanto agli episodi salienti della vita privata. Tutti concordano nel dire che dalla morte di Onassis, che fu suo compagno per anni, Maria Callas era cambiata profondamente, si era rinchiusa in se stessa. Secondo alcune informazioni, Maria Callas, dopo aver chiuso definitivamente la carriera di cantante, aveva dimostrato interesse rinnovato per il cinema. p. pat.

Luoghi citati: Francia, Parigi