Questa sera Valentino e "bambole"

Questa sera Valentino e "bambole" Questa sera Valentino e "bambole" (u. bz.) SI chiude il ciclo di Rodolfo Valentino con uno dei suoi più clamorosi successi, «Il figlio dello sceicco », realizzato pochi mesi prima della sua morte (avvenuta nell'estate del '26). E' una storia esotica in cui Valentino sfodera più che mai I suoi atteggiamenti da amante fatale, il capo adorno di turbanti e di sciarpe. Gli è a fianco una delle attrici più famose del « muto », Wilma Banky. Il film, che gli amatori non vorranno perdere, s'inizia sulla rete 2 alle 21,50, e sarà preceduto dalla seconda puntata del dignitoso sceneggiato sovietico « La mia vita », da un romanzo poco conosciuto di Cechov. La rete 1 viene aperta dal varietà « Bambole, non c'è una lira », rievocazione dello » spettacolo leggero » degli anni passati. L'esordio non è stato dei più felici; assai meglio la seconda puntata in cui sono risultati gradevoli alcuni « numeri » che riportavano all'avanspettacolo del tempo di guerra, « numeri » propiziati dalle valide prestazioni di Isabella Biaginl, Christian De Sica, Pippo Franco, Loredana Berte. Lo show di stasera è dedicato alle canzoni e alle scenette comiche del dopoguerra. Ancora sulla rete 1 alle 17 « Apriti sabato », un programma-collage, con tante cose dentro, di genere divertente. Radiouno, 21: « Lucia di Lammermoor » di Donizetti; radlodue, 12,45: • Radiotrionfo » e alle 21 « I concerti di Roma: omaggio a Britten »; radiotre, 21: « L'amica delle mogli », tre atti di Luigi Pirandello. Alla tv svizzera alle 20,20 il programma di cartoni animati « Scacciapensieri » e alle 21 II film drammatico-passionale « Disperatamente l'estate scorsa » con Paola Pitagora.

Luoghi citati: Roma