Legami mafia-Br di Clemente Granata

Legami mafia-Br Legami mafia-Br (Segue dalla V pagina) gnabile della solidarietà della mafia ionico-calabrese, a cui tutti i personaggi, che ruotano in questa turbinosa storia, appartengono: in gran parte del resto sono originari di San Luca in provincia di Reggio Calabria. Le tessere del mosaico incominciano dunque a combaciare. Elementi all'apparenza sfilacciati tro vano il loro punto di coesione, i personaggi si conoscono bene e non mancano di dimostrarlo. Sono manovali o capi, gre gì ri o bosc? Forse una via di mezzo, personaggi incaricati di leclutare la manovalanza in una zona, come la Calabria, dove, dice il capo della Criminalpol per il Piemonte dottor Montesano, « le recenti installazioni industriali hanno avuto deleteri effetti collaterali facendo sorgere attività illecite molto lucrose, in un territorio dove la situazione era già esplosiva per la presenza di un'estesissima malavita molto pericolosa e forse più impressionante della stessa mafia siciliana». A uno dei filoni di questa malavita ora polizia e carabinieri hanno assestato un colpo molto grave. E' il preludio di altre operazioni? E poi c'è quel dato obiettivo costituito dalle banconote del sequestro Costa rinvenute nell'abitazione di uno dei clan. Il rapimento Costa fu rivendicato dalle Brigate rosse. Ed ecco aprirsi un inquietante capitolo. Quale rapporto effettivo esiste tra la delinquenza comune e queìla che afferma di agire per motivi politici? Al servizio di si. irezza aprono fascicoli c.. . 'salgono il tempo. Ricordr o il sequestro dell'ingegner Saronio (1974) per il quale finì in carcere un «gappista» (Carlo Fiorono) la cui organizzazione, secondo gl'inquirenti, confluì poi nelle Brigate rosse. Già allora (arresto per il medesimo fatto di alcuni pregiudicati mafiosi) c'erano stati indizi di un collegamento che forse s'è rinsaldato con il passare del tempo. Ma in che cosa consiste? Sono le Br che si appoggiano alla mafia per compiere i sequestri o se ne servono per operazioni di «riciclaggio» del denaro, frutto del riscatto? E lo stesso angoscioso sequestro De Martino è opera di una tale collusione? Sono alcune delle domande che si pongono con insistenza. E ad esse, soltanto l'approfondimento delle indagini potrà dare una risposta sicura. Clemente Granata

Persone citate: Carlo Fiorono, De Martino, Montesano

Luoghi citati: Calabria, Piemonte, Reggio Calabria