BANDO DI CONCORSO

BANDO DI CONCORSO MEDIOBANCA BANCA DI CREDITO FINANZIARIO S.P.A. CAPITALE L. 40.000.000.000 VERSATO - RISERVA L. 15.000.000.000 SEDE SOCIALE IN MILANO TRIBUNALE DI MILANO, REO. SOC. N. 52704, VOL. N. 1746, FASC. N. 2J7 Comunicato ai portatori di obbligazioni MEDIOBANCA 7% 1972-1987 SERIE SPECIALE FINGEST CONVERTIBILI IN AZIONI FINGEST S.p.A. Il 30 marzo 1977 è avvenuta presso MEDIOBANCA, con le modalità di legge, l'estrazione a sorte delle cinque serie costituenti la seconda rata di ammortamento del prestito obbligazionario «MEDIOBANCA 7% 1972-1987 serie speciale FINGEST». Le serie estratte sono contraddistinte dai seguenti numeri: 5, 7, 10, 48 e 53. A partire dal 1° luglio 1977, le obbligazioni appartenenti a tali serie cessano di essere fruttifere e, a scelta dei portatori, potranno essere rimborsate al valore nominale, senza alcuna deduzione per spese, oppure tramutate in azioni FINGEST nel rapporto ed alle condizioni previste all'art. 7 del regolamento del prestito. Le domande di tramutamento, redatte sugli appositi moduli e accompagnate dai titoli muniti della cedola n. 10 e seguenti, potranno essere presentate dal 1° giugno 1977 e sino al 1° luglio 1988 alte filiali italiane delle seguenti banche incaricate: BANCA COMMERCIALE ITALIANA - CREDITO ITALIANO - BANCO DI ROMA, Nella prima estrazione del 30 marzo 1976 furono estratte a sorte per l'ammortamento le serie contraddistinte dai numeri 4, 15, 18, 31 e 46. Si ricorda che, a norma dell'art. 7 del regolamento del prestito, modificato il 27 settembre 1974 con delibera dell'Assemblea degli obbligazionisti, anche le obbligazioni non ancora divenute rimborsabili possono essere tramutate in azioni FINGEST il 1" luglio di ogni anno, presentando le relative richieste alle banche suindicate, nel mese di giugno antecedente. BANDO DI CONCORSO Sulla Gazzetta Ufficiale n. un concorso per esami a 83 del 26 marzo 1977 è stato pubblicato QUINDICI POSTI DI SOTTOTENENTE DI VASCELLO (CM) in servizio permanente effettivo nel ruolo normale del Corpo di Commissariato Militare Marittimo Potranno essere ammessi al concorso i cittadini italiani provvisti di una delle seguenti lauree: — giurisprudenza, economia aziendale, economia e commercio, scienze coloniali, scienze economiche, economiche bancarie, delle preparazioni alimentari, statistiche e attuariali, statistiche ed economiche, economiche marittime, politiche. Il programma degli esami comprende un esame scritto su argomento di diritto amministrativo o commerciale e marittimo o civile ed un altro di economia politica. E' previsto anche un esame facoltativo in lingue. Le prove scritte si svolgeranno a Livorno nei giorni 12 e 13 maggio 1977. I concorrenti che risulteranno vincitori saranno nominati Sottotenente di Vascello (CM) nel ruolo normale del Corpo di Commissariato Militare Marittimo e seguiranno un corso di istruzione teorico-pratico presso l'Accademia Navale di Livorno ed un tirocinio pratico a bordo per la complessiva durata di dieci mesi. Il trattamento economico iniziale netto mensile si aggirerà sulle 370.000 lire circa. Particolari indennità suppletive sono previste, in misura variabile, in relazione alle destinazioni cui gli Ufficiali saranno avviati. Durante tutto il periodo di permanenza presso l'Accademia Navale i vincitori fruiranno, in aggiunta al normale trattamento economico, del trattamento di missione aggirantesi mediamente sulle 260.000 lire mensili. Per partecipare al concorso è sufficiente presentare la sola domanda di ammissione, redatta su carta legale, con riserva di fornire successivamente la relativa documentazione. Le domande dovranno essere indirizzate al MINISTERO DIFESA MARINA • MARIPERS 1' Div. - 1' Sez. • ROMA entro il 24 aprile 1977. i a ì e i li ) o e e, l o , e i oe) Consorzio tra i Comuni di Colleretto Giacosa Parella - Loranzè PROVINCIA DI TORINO Il Consorzio indirà quanto prima una licitazione privata per la costruzione del I" lotto di collettore di fogna. Importo a base d'asta lire 109 milioni. Per l'aggiudicazione dei lavori si procederà ai sensi dell'art. I della legge 2 febbraio 1973 n. 14 e con il metodo di cui all'art. 73 lettera c) del R.D. 23 maggio 1924. Gli interessati, con demanda indirizzata presso il Comune di Colleretto Giacosa, possono chiedere di essere invitati alla gara entro 10 giorni dalla pubblicazione e comunque non oltre il 20 aprile 1977. Colleretto Giacosa, lì 4-4-1977. Il Presidente ENRICO GASPARE iNFORMQTALIA ISTITUTO NAZIONALE INFORMAZIONI - Controlli. Indagini infedeli;, Corso Vlitorlo Emanuele 107 Telefoni 511.034 - 538.682 CARTIERE L. DE MEDICI & C. S.p.A. FONDATA NBL ISTtt I CIRlfc (TORINO) CAPITALI SOCIALI L 3.000.000.000 Ff ETCÌ. SOCiCTÀ 2 «04 TRIBUNALE DI TORINO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria, per il giorno 27 Aprile 1977, alle ore 11 in prima convocazione ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno 28 Aprile 1977 alle ore 11 in Ciriè, Regione Remondi 54, per deliberare sul seguente Ordine del giorno 1) Relazione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale 2) Bilancio al 31-12-1976 e delibere relative 3) Nomina del Consiglio di Amministrazione previa determinazione del numero dei Consiglieri. Per intervenire all'assemblea il deposito dei certificati azionari dovrà essere effettuato almeno cinque giorni liberi prima di quello fissato per la prima convocazione, presso la Sede Sociale in Ciriè, presso gli Uffici in Milano, via Guicciardini 6, o presso uno dei seguenti istituti: — Banca Popolare di Novara, Banca Popolare Commercio & Industria, Banco Ambrosiano, Banco Lariano, Banco di Roma, Banco di Santo Spirito, Cassa Risparmio Provincie Lombarde, Cassa Risparmio di Torino, Credito Lombardo, Istituto Bancario S. Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE m Banca Commerciale Italiana Società por Azioni - Sede In Milano Registro Società n. 2774 - Tribunale di Milano Cap. Soc. L. 60.000.000.000 - Riserva legale L. Z5.0t3.142.29O Banca di Interesse Nazionale Gli azionisti della Banca Commerciale Italiana sono convocati in assemblea ordinaria per il giorno 29 aprile 1977, alle ore 17.30, nella sede sociale In Milano, piazza della Scala n. 6, ed eventualmente in seconda adunanza per II giorno 30 aprile 1977, nello stesso luogo, alle ore 10.30, per deliberare sul seguente Ordine del Giorno 1) Relazione del Consiglio di Amministrazione. 2) Relazione del Collegio Sindacale. 3) Presentazione del Bilancio al 31 dicembre 1976 e deliberazioni relative. 4) Nomina del Collegio Sindacale e del suo Presidente, e determinazione del relativo assegno annuale. Possono partecipare all'assemblea i titolari di azioni aventi diritto a voto i quali, ancorché già iscritti nel libro dei sòci, abbiano depositato da almeno cinque giorni prima della data dell'assemblea presso le casse della Banca le loro azioni, in ottemperanza al disposto dell'articolo 4 della Legge 29 dicembre 1962, n. 1745. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Milano, 28 marzo 1977

Persone citate: De Medici, Enrico Gaspare, Remondi