Come si può scegliere in Italia un buon televisore a colori

Come si può scegliere in Italia un buon televisore a colori IL RISPARMIO 99 « cos'è Edilizia "convenzionata e dove si realizza in Piemonte PIER MARIO FASANOTTI Abbiamo scritto in un precedente articolo che diventare proprietari di un alloggio oggi è un desiderio difficilmente realizzabile per chi non dispone di un super-reddito. Per coloro che fanno fatica ad affrontare il «caro-vita» conviene affittare piuttosto che comprare, tenuto conto anche degli effetti che procurerà la legge sull'equo canone. C'è tuttavia ancora uno spazio di convenienza per chi intende comprare e non è in corsa (o non ha 1 requisiti) per l'edilizia cosiddetta popolare, peraltro insufficiente in Italia di fronte all'enorme fabbisogno. Accenniamo all'edilizia convenzionata che, in poche parole, significa questo: l'operatore ottiene la concessione del diritto di superficie su aree situate in piani per l'edilizia economica e popolare, pagandone il corrispettivo a prezzo di esproprio maggiorato degli oneri di urbanizzazione, e ottiene dallo Stato la concessione di contributi sui mutui fondiari. Questi mutui non devono gravare sugli acquirenti in misura superiore al tasso del 4-5,50 per cento. Questi alloggi potranno essere venduti a persone che presentino certi requisiti (vengono chiamati «soggettivi») e non superino determinati livelli di reddito. Il costruttore deve sobbarcarsi l'onere, in cambio di agevolazioni nel reperimento delle aree, della urbanizzazione, ossia deve provvedere ad opere essenziali anche dal punto di vista sociale, come asili nido. L'edilizia convenzionata si pone dunque a metà strada tra quella «libera», destinata a fasce di reddito elevato, e quella popolare che, anche per 11 futuro, non sarà in grado di far fronte alle esigenze della domanda. L'edilizia convenzionata, un fenomeno ancora modesto in Italia, è regolata dalle legge 22 ottobre 1971 n. 865. Essa rappresenta, come ci hanno detto gli esperti, un punto di incontro tra la pubblica amministrazione e l'imprenditore privato «per l'attuazione delle finalità sociali della legge-casa». DI esempi Interessanti di edilizia convenzionata In Piemonte ce ne sono. L'Iniziativa è della Società Generale Immobiliare, presente in altre regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Campania, per un totale complessivo di 522.200 metri cubi di abitazioni. In Piemonte sono state varate tre iniziative, a Nichelino, Criteri e Moncalieri: sono 222 alloggi per un totale di 56 mila me. I lavori sono iniziati da alcuni mesi e si prevede che terminino tra il dicembre '77 e l'aprile "78. Quali sono 1 requisiti che bisogna avere per comprare questi alloggi? I seguenti: cittadinanza Italiana, residenza nel comune in cui si effettua l'Iniziativa, non essere proprietari di altra abitazione (nello stesso comune), non aver ottenuto l'assegnazione di altro alloggio costruito con 11 concorso dello Stato o di altro Ente pubblico; infine non avere un reddito complessivo annuo superiore a otto milioni di lire. A proposito di quest'ultimo punto c'è da precisare che questo «tetto» potrà essere ritoccato tenuto conto dell'andamento della inflazione e dell'adeguamento (probabile) dei redditi al costo della vita. Al momento del contratto si versa il 35-38 per cento del prezzo dell'alloggio, il resto viene distribuito per 20 o 25 anni, con un mutuo del 4-5,50 per cento. Questo Interesse, aggiungiamo, è inferiore a quello praticato in passato In altre regioni. Una curiosità: i requisiti devono essere controllati dal Genio civile, secondo le disposizioni. Non si capisce bene perché e secondo quali criteri ciò sia stato affidato ad un organismo come il Genio civile. In Piemonte la Società Generale Immobiliare sta costruendo, come abbiamo detto, In tre località, nelle immediate vicinanze di Torino. A Nichelino nei pres : del Municipio e della chiesa parrocchiale (via Trento e in strada del Pascolo Boria); a Chleri a circa due chilometri dal centro cittadino, ai piedi della collina; a Moncalieri In Borgo Santa Maria. GII alloggi sono destinati alla famiglia media: da tre a cinque vani. I più piccoli sono di 55 metri quadri.

Persone citate: Piemonte Pier, Pier Mario Fasanotti