Questa sera telequiz e città violenta

Questa sera telequiz e città violenta Questa sera telequiz e città violenta (u. bz.) Sulla rete 1 si ripresenta Mike Bongiorno con II suo quiz «Scommettiamo?» per il quale, assicurano le statistiche, c'è ogni giovedi un pubblico minimo di venti milioni di spettatori. Per cui è da supporre che all'alternativa della rete 2, un telefilm della mediocre serie poliziesca «I detectives» resti una platea ristretta. E già che siamo sulla rete 2 segnaliamo, perché se lo merita, la trasmissione che va subito dopo il telefilm, e cioè «Cronache della città violenta», un pregevole documentario di Roberto Giammanco e Luciano Michetti Ricci sulle esplosioni di protesta e di criminalità in una città industriale degli Stati Uniti come Detroit, «capitale dell'automobile». Un documentario da vedere. Ripassiamo sulla rete 1 e annotiamo dopo il quiz la rubrica ■ Dolly» che si propone di illustrare ogni volta un film degno di particolare attenzione: stavolta si dovrebbe parlare di «Quarto potere» di Lumet che attacca la televisione. Indi le inchieste e i dibattiti di «Scatola aperta». Nel tardo pomeriggio, sulla rete 2, alle 19,15 «Il diavolo», rassegna divertente di satira. Radiouno, 21, «I concerti di Torino» (direttore Kellog, pianista Campanella, musiche di Prokofiev e Beethoven); radiodue, 20,50 «La mandragola» di Machiavelli, con Giancarlo Giannini (Callimaco), Paolo Stoppa (Nicla), Glauco Mauri (Fra' Timoteo), Claudia Giannotti (Lucrezia), regia di Paolo Giuranna; radiotre, SO, un'opera rara di Massene t, >Esclarmonde». Alla Tv svizzera, ore 21, il rotocalco «Reporter»; alla Tv Montecarlo, 21,20 II western «Texas» con William Holden, Glenn Ford e Claire Trevor.

Luoghi citati: Detroit, Montecarlo, Stati Uniti, Texas, Torino