Lunedì il processo dei fratelli Pan entra nella sua fase cruciale

Lunedì il processo dei fratelli Pan entra nella sua fase cruciale Lunedì il processo dei fratelli Pan entra nella sua fase cruciale La Ballerini sotto il fuoco incrociato Ha detto: "L'assassino di mio marito è Paolo Pan: non l'ho denunciato prima perché è il padre di Stefania" - E su questa premessa ha costruito un abile edifìcio difensivo - Ma ora sette avvocati si accaniranno a distruggerlo - Riuscirà a resistere alle contestazioni questa donna che ha abbandonato la rispettabilità borghese per diventare amante di un fuorilegge? La protagonista è sempre lei, Franca Ballerini: al tempi dell'Inchiesta donna « fatale », disinibita, molto bella; ora, In aula, un po' sciupata, ferocemente materna, aggressiva e pronta alle unghiate pur di scrollarsi dalle spalle la prospettiva del carcere a vita. Al processo, che la vede coinvolta nell'uccisione del marito Fulvio MagUacanl, è apparsa con queste due facce di un personaggio dal contorni a tutto sbalzo: nel passato simbolo del sesso Inquieto tra gente predisposta al rischio; davanti al giudici con 1 panni discreti della commessa In affetti. La sua vita oscilla tra perbenismo, buone maniere e irrefrenabile curiosità del proibito; in altalena tra uomini opposti, Fulvio che le assicura rispettabilità e Paolo Pan che le regala il brivido. Nello specchio che riflette due anime la verità si defila ed emerge il dubbio: Ange o è sincera? Vuole vendicarsi dell'amante o sta offrendo ai giudici la più cristallina prova della propria estraneità al delitto? Sono note le tesi dell'accusa al vaglio della corte d'assise. Delitto Magliacani. Paolo Pan d'accordo con Franca uccide il marito scomodo; l'amante gli dà le chiavi di casa, Paolo entra e sorprende la vittima nel sonno. Poi con l'aiuto di Tarcisio seppellisce il cadavere a Glvoletto. Franca va a procurarsi un alibi al Sestriere con la figlia e nei giorni successivi finge disperazione. Quindi avvia la pratica di separazione per abbandono del tetto coniugale da parte del marito. Convive con Pan ma nel contempo cerca di sistemarsi (affiora di nuovo il desiderio di rispettabilità) con un professionista. Delitto Giovanni La Chioma. Paolo Pan uccide a Nizza (due colpi alla nuca) 11 socio «In affari» che l'ha fatto arrestare. Vendetta, pura e semplice. All'omicidio è presente Germano La Chioma cugino della vittima. La prova la fornisce Tarcisio Pan, il fratello chiacchierone, confidandosi ad un amico (Paolo Rossini) che registra il colloquio per conto dei carabinieri. Le difese. Paolo Pan: « Tarcisio ha raccontato landonie, è un mi- tsrh tomane, ha troppa fantasia. Ho soltanto alutato Franca a far sparire Il cadavere del marito ». Chi ha ucciso Fulvio? « Chiedetelo a lei ». Per La Chioma stesso discorso: « L'ha ucciso Germano e lo sot¬ toscrivo ». Il suo ruolo è quello di semplice becchino in entrambi 1 casi, alutato nel primo dal fratello e nel secondo da Germano « l'omicida ». La «verità» di Franca Ballerini rimette tutto in gioco, scompiglia le pedine dulia scacchiera Istruttoria e spinge alle corde i giudici. « Speravo che Paolo non mentisse, che dicesse come stanno le cose per amore di sua figlia ». Esordisce cosi: « Stefania l'ho avuta da lui ». Deve sciogliere i nodi delle prove che la indicano complice nella morte di Fulvio. Sono: questa confessione tardiva (perché ha taciuto per 4 armi?), le chiavi (come poteva entrare Paolo in casa Magliacani?), l'alibi, la connlven za con Paolo prima e dopo 11 delitto. Il silenzio. « Ho taciuto per non compromettere la vita di Stefania. Paolo sapeva che è sua figlia. Doveva confessare, lui, scagionarmi affinché mi ricongiungessi con Stefania ». Franca non avrebbe parlato in attesa di un gesto dell'amante-padre. Paolo le ha risposto, In aula, durante il confronto: « So soltanto ora che la bambina è mia ». Poiché la sua confessione non è venuta, Franca, rivela il segreto ai giudici. E' una carta che batte sul tasti del sentimento, un'arma a doppio taglio: da un lato le accattiva le simpatie di chi pensa che ha taciuto per amore, dall'altra potrebbe rivelarsi una trappola. La rivelazione fatta in udienza pesa sul destino di Stefania affidata ai nonni Magliacani: in casa avrebbero la figlia dell'uomo che ha trucidato il loro Fulvio. « Poteva ancora tacere, se davvero ama Stefania? » vien voglia di chiedersi. Già, ma la prospettiva del carcere a vita dove la mettete? ribatte l'imputata. Ergastolo per un'innocente? Sarebbe chiedere troppo all'amore di madre. Le chiavi. Spiega Franca Ballerini: « C'erano tre chiavi, una l'avevo io, una mìo marito, l'altra stava in un cassetto. Una è scomparsa, una l'hanno trovata col cadavere, la terza l'ho consegnata ai carabinieri ». Ipotesi di Franca: « Paolo mi ha detto di aver ottenuto un appuntamento da Fulvio e di averlo ucciso in seguito a un litigio ». Dove? Non ha importanza, può avergli preso la sua chiave e poi essersi recato nell'alloggio, per prelevare gli indumenti della vittima al fine di simularne la fuga. Paolo conosceva l'alloggio? Risponde Franca. « Era venuto più volte da me, di notte e di giorno mentre Fulvio era alla fiera del mobile a Milano ». L'alibi. « Sono andata al Sestriere per volontà di Fulvio. Io volevo restare a Torino perché aspettavo gli esiti degli esami clinici fatti a Stefania ». L'infedeltà. « E' vero, ho sempre amato Paolo, tradivo mio manto ». Lo amava ma non al punto di abbandonare l'uomo che le offriva sicurezza economica e rispettabilità. « E io — aggiunge Paolo — perché avrei dovuto uccidere un uomo che non mi dava fastidio? ». La bilancia delle tesi è In equilibrio. L'ipotesi che Paolo Pan sia stato solo l'occasionale becchiao ha lo stesso peso, neil'econo- i rnjB"dér processo; "delle accuse sparate daua Ballerini. Con una aggiunta: che domani Franca en tra nel mirino delle contestazio „!• giornata tremenda che mette1 ra a dura prova 1 suoi nervi e i m discussione la solidità della versione data alla Corte. L'aspet tano al varco l'aw. Foti, difensore di Paolo Pan, e 1 difensori delle parti civili Magliacani e La Chioma, ossia gli avvocati Mittone, De Marchi, Altara, Lageard, Avondo e Perla. I difensori invece di Tarcisio (avvocati Gabri e Santoni) e di Germano La Chioma (aw. Liliana Longhetto) staranno a sentire: Franca ha portato molta acqua al loro mulino. Pier Paolo Benedetto anca Ballerini ha detto: « La mia Stefania è figlia di Paolo Pan » - Doppio raffronto tra bimba e imputato

Luoghi citati: Milano, Nizza, Sestriere, Torino