Vetro Liberty di Remo Lugli

Vetro Liberty ANTIQUARIATO □ Vetro Liberty Un materiale allrnvcrso il quale lo stilo Liberty •! e particolarmente espresso è il vetro. Negli ultimi anni del secolo scorso c nei primi venti di questo si sono prodotti una grande quantità di vasi. Adesso chi ama l'antico va a cercare i pochi che si sono salvati, li' già malcriu di collezionismo, si incominciano addirittura a raccogliere i vasi, e gli altri oggetti. dell'Art Deco. che è degli Anni Trenta. «Il collezionista», una bottega di via della Rocca il), è specializzata in Liberty e Déco, soprattutto per quanto riguarda vasi di vetro. 1 DiSco ovviamente sono meno cari perché più recenti: dalle 40 alle 200 mila lire per vasi soprammobili sui venti centimetri di altezza. Le decorazioni sono rinnovale rispetto al Liberty, hanno forme soprattutto geometriche. Vaso inglese portafiori con coperchio a griglia di ottone, vetro madrcperlalo a boccia, diametro 20 centimetri, altezza 12. lire 60 mila. Coppia dì vasetti, pure inglesi, in vetro verde con bolle in rilievo, poco più grandi di un bicchiere, lire 80 mila. Rimanendo nel Dcco si possono citare anche delle collane (in questo negozio ce n'e una collezione di 300 che saranno oggetto d'una mostra nella seconda metà di febbraio). Sono formale con materiali vari, bachelite, acciaio e vetri dai colori molto contrastanti; costano dalle 20 alle 50 mila lire. Torniamo al Liberty. I vasi sono di notevole effetto, molto piacevoli. Il vetro e in realtà una pasta di vetro a diversi strati ognuno di colore diverso. La lavorazione avveniva mediante acido che intaccava il vetro alle profondità volute mettendo in evidenza questo o quel colore. L'artista lavorava su mascherine disegnate per evidenziare le parli da intaccare c nascondere le altre. I soggetti sono d'ispirazione naturalistica: fiori, foglie, tralci, ecc. Alcuni esempi. Vaso tipo «millefiori», di Murano, verde turchese con margherite cobalto, manici ad ansa, lire 160 mila. Vaso Loctz (Austria), in vetro iridescente a slriature in rilievo c di colori diversi, forma ad arancia con collo svasato, lire 180 mila. Altro Loctz a barchetta con striature iridescenti. 250 mila. Nel settore dei vasi di vetro Liberty un'impronta particolare l'ha data Galle. Emilc Galle di Nancy (Francia) e morto nel 1904. ma la sua fabbrica ha continuato a produrre vasi da lui disegnali. Sono pezzi molto raffinati, in cui i colori si fondono con passaggi graduali dalle molle sfumature. I prezzi sono dell'ordine delle centinaia di migliaia di lire. Anche in questo negozio se ne possono ammirare alcuni. Remo Lugli

Persone citate: Galle, Murano, Vetro Liberty

Luoghi citati: Austria, Francia