Sui conti oscuri del Tesoro sta riaffiorando la polemica

Sui conti oscuri del Tesoro sta riaffiorando la polemica Sui conti oscuri del Tesoro sta riaffiorando la polemica Roma, 14 febbraio. Sui conti del Tesoro torna ud accendersi la polemica. Questa volta, a fare da de- tornitore sarà la commissio- ne Bilancio del Senato che. mercoledì prossimo, esamine- rà la relazione presentata dal rr.inistro Stammati sulle pre- visioni di cassa per l'anno solare 1977. Le cifre presentate dal mi- nistro del Tesoro hanno sol- levato non poche perplessità.Secondo Napoleone Colajan- ni, presidente della commis- sione senatoriale, il documen-to di Stammati presenta cai- coli e valutazioni che modi-fleano profondamente la pre- visione di disavanzo di cassa finora formulata. In altre pa- role, il deficit (fabbisognonétto) di 9800 miliardi sa-rebbe ampiamente sottosti- maio, non tenendo conto di netario internazionale per ri- i prendere le trattative per la, altri oneri che al dì là del cosiddetto « deficit sommer- so » (mutue e riforma ospe- 1^,^, porterebbero il disa- : vanzo d, ad una cifra viC|no al 14 mila miliardi. Il rilievo appare tanto più gra- ; ve ^ sl ,icne conto che alla 1 ftne del mese verra in Italia ; ,a deiCRazione del Fondo mo-' concessione del prestito da] tempo chiesto. Alle autorità internazionali si è finora fatta \ conoscere la cifra di 9800 mi- liardi. i La relazione di Colajanni si sofferma in modo partico-1 lare su alcune voci relative1 alla gestione di tesoreria. Nel : prospetto riassuntivo delle I previsioni di cassa presentato da Stammati, l'Inps presenta J un eccesso (attivo) del conto . corrente presso la tesoreria di 850 miliardi. Secondo il ministro Stammati è il risul-1 tato di maggiori afflussi nel j bilancio Inps di 1200 miliardi i che trasformano l'iniziale ap i pesantimento sulla tesoreria j di 250 miliardi, in un alleg- \ gerimento appunto di 850 mi- liardi. Il fatto è che le valu- • tazioni del Tesoro non com- j baciano con le previsioni per l'anno '77 dell'Istituto nazio naie di previdenza sociale, Per l'anno corrente l'animi- della Cassa assegni familiari, c'è un passivo di 450 miliardi nistrazione dell'Inps ( esiste I un tabulato analitico) preve- de una perdita di esercizio I di 1109 miliardi. A fronte.! cioè ^ ^ attlvo di 838 mj. I liardi del fondo pensioni la- voratori dipendenti, c'è un passivo di 1608 miliardi per 1 ^ns'o"' ai coltivatori diretti: 1 contro l'attivo di 603 miliardi | della gestione disoccupazione indennità di ( Cassa inte \ «razionei. Fra l'altro, tra i conti di Stammati e quelli i dell'Inps vi è assoluta discor danza anche per quanto ri- 1 guarda le cifre finali di bi- 1 lancio sia dal lato delle usci : te. sia da quello delle entrate, I Un'altra voce che sarà og (.ett0 di discussione riguarda J |a cassa depositi e prestiti . secondo il ministro del Te- soro il fabbisogno della Cas ^ ^a di 2750 miliardi Per 1 colajanni è" di almeno 4550 j miliardi. L'errore, per il pre i sidente della commissione se i natoriale va ricercato nel j mancato inserimento dell'one \ rc aggiuntivo ( 1800 miliardi i dovuto alla concessione di • anticipazioni agli enti locali j da parte della Cassa stessa Un'altra serie di rilievi riguardano l'aumento non calcolato di 900 miliardi per gli I sU,tali e le aziende autonome » cui deficit indicato in 50 I miliardi, sarebbe almeno di ! 350. Se ai 9800 miliardi di I fabbisogno netto del Tesoro si aggiungono i 1109 miliardi di perdita di esercizio del 1 rinps e i 1800 miliardi del 1 ronere aggiuntivo della Caswa | depositi e prestiti, insieme alle altre voci, si raggiunge la cifra di 13.959 miliardi. n. g.

Persone citate: Colajanni, Napoleone Colajan, Stammati

Luoghi citati: Italia, Roma