Lettere per Pellegrino hanno commosso il Papa

Lettere per Pellegrino hanno commosso il Papa Gliel'ha mandate il Ser.mi.g Lettere per Pellegrino hanno commosso il Papa 'Tanta stima è motivo di non piccole consolaxioni" - Il cardinale al Circolo della stampa Le scorse settimane, dopo l'ari ! nunclo dato dal cardinale Miche le Pellegrino di avere presentato le dimissioni, alcune comunità torinesi hanno raccolto testimonianze, lettere ed appelli di fecieli, uomini della cultura e della politica 1 quali chiedono all'arcivescovo di rimanere alla guida della diocesi. Una di queste comunità. 11 Sermig (servizio missionario giovanile) ha inviato una lettera al Papa In cui si sintetizzavano questi interventi e richieste giunte da tutu Italia. Ieri è arrivata ad Emesto Olivero, responsabile del Sermig, la risposta del Papa. Una lunga lettera della Segreteria di Stato, in cui si sottolinea come sia stato rinnovato In quest'ora • lì profondo amore che tega la comunità torinese al cardinale Pellegrino del quale è auspicata l'operosa presenza nella sua diocesi ». SI aggiunge che le testimonianze del fedeli a favore di Pellegrino sonc state « molto apprezzate » da Paolo VI 11 quale « trae motivo di non piccole consolazioni dal sapere quante anime di giovani c adulti, di religiosi e laici, amano tlnceramente e stimano il loro arcivescovo, elevando per lui, nella fede e nella carità, speciali t •crudi- Implorazioni ». La lettera si conclude con 11 ringraziamento di Paolo VI • per la delicata premura » nel portare a sua conoscenza « la comprensibile interna commozione e le afjettuo te aspirazioni non solo del Sermtg, ma anche di numerosi altri tettori dell'archidtocesi alla noti ila delle dimissioni del cardinale». Sabato 15 si riunirà in Curia, il Consiglio pastorale diocesano 11 quale, preparerà un documento « che vuole essere un contributo alla Santa Sede per una cono teenza più approfondita della comunità ecclesiale torinese In vitto delle scelte del nuovo vesco co ». Il documento dovrà « conte nere un profilo della realtà dio cesano, sottolineare lo stile operativo ed i rapporti ecclesiali che 'tanno caratterizzato in questi an ni l'azione episcopale. Infine do vrà indicare l più urgenti proble mi della pastorale diocesana ». Ir 'Ogni stagione dà i suoi frutti; a un certo punto della vita bt sogna saper scegliere e lasciare II posto a forze più giovani». Padre Pellegrino ha risposto in questi i termini, ieri, a chi gli domanda-1 va: perché lascia l'incarico? E' I una decisione definitiva? sNessun ripensamento», ha confermato stringendo decine di mani e firmando molte copie del • Nucivii testamento» uscito in questi giorni in «traduzione interconfessionale in lingua corrente» a cura dell'editrice Ldc di Leumann. L'incontro del cardinale con I torinesi fe avvenuto al Circolo del- j la stampa ( moderatore 11 giornali- •sto Giorgio Calcagno) per ta pre-1scnlozione ufficiale delta «Bibbia iecumenlca», voluto, Cloe, da cat-1tollcl e protestanti Insieme e de-1stlnato al pili targo numero di |persone possibile. Come raggi un |gere questo obiettivo? sTraducen- \do il testo greco nel linguaggioparlato», hanno spiegato Bruno' Coraanl, docente di Nuovo testamento alla Facoltà valdese di Ro ma, e Cario Buzzeltl, docente di Nuovo testamento a Bergamo, tll linguaggio finora usato era arcaico e lontano, la Bibbia appariva come un libro per pochi da qui ta necessità di proporre un testo in cui le difficolta culturali siano ridotte al minimo, di fornire uno strumento utile per la testtmo nlanza della parola di Dio». Alessandro Passerin d'Enlreves ha portolo nel dibattito una «voce laica», sottolineando 1 segreti tra vagli della Chiesa povt conciliare per giungere all'ecumenismo fra» ^«^?^'^?IndL£r !^t-1TJ! ta di Tonno ha detto che ttradur- re i un po' tradire». A «io avviso «non tuffo può piacere e conrtn- cere» nel testo Interconfessionale proposto da cattolici e protestan ti; tuttavia è da apprezzare «Il fu poro serio fatto a monte per rendere Il linguaggio del Nuovo testamento chiaro, corretto e vero». Ha concluso Pellegrino, rinnovando «la grande gioia» con cui aveva già salutato l'Iniziativa al suo nascere «L'oblrf.'iro di rendere la Bibbia accessibile a tutti e stato ori—ente giunto, credo nel metodo seguilo e nel risultati raggiunti» p Il cardinale Pellegrino

Persone citate: Alessandro Passerin, Giorgio Calcagno, Leumann, Padre Pellegrino, Paolo Vi

Luoghi citati: Bergamo, Emesto Olivero, Italia