Problemadella casa

Problemadella casa Invito ai lettori Problemadella casa Domani alle 21 a "La Stampa" (via Marengo 32) i cittadini possono interrogare gli assessori Salerno, Vindigni e Valente Il problema della casa. Ad apri- l le 76 avevamo scritto: -Un problema urgente, drammatico-. Otto mesi or sono la giunta comunale aveva presentato un plano operativo per risanare 500 alloggi nel centro storico: sposa t7 miliardi. A che punto siamo? In citta gli alloggi in condizioni malsane (dati fermi ol 74) sono circa 44 mila, di cui 5 mila cadenti. I Decine di migliaia di porsono vi vono in sottotetti. Il Consiglio comunale ha approvato un prò(lutto por recuperare edifici In | cinque Isolati sparsi nel tossuto urbano dal centro alla periferia. 1 Ma i lavori sono Incominciati? Sono domande urgenti. Chi le vorrà approfondire lo potra fare partecipando al dibattito Ira amministratori e cittadini su ! •casa e quartiere-, domani sera , alle 21 nella sedo de La Stampa. vus Marenco 32. All'Incontro parteciperanno gli Assessori Salerno ' (psi). Vlndlgnl (pel) e. per lop- II' . ii li'., ir II' .i| u, ('il ■ posizione, il capo gruppo de. Va- j lente Salerno ha sostituito da pochi mesi nel settore -casa- ed -edilizia privata» il comunista Chiezzl. mentre Vindigni (già responsabile del decentramento) oggi è alle opere pubbliche, prima occupato dal psi Marzano. In questi mesi abbiamo ricevuto numerose lettere di protesta contro il quasi totale blocco delle licenze edili | zio. Un esempio. Ci hanno scrit- to ..V.«i si riesce nemmeno a costruire una veranda, aprire una I presa d'aria, un abbaino. Per- | che?- Aria di contestazione anche per l'Istituto autonomo case popolari. L'ente ha un passivo che ormai supera I 10 miliardi. Che cosa intendono fare i suol amministratori per ridimensionare II deficit? Per migliorare II servizio? Per rispondere alle esigenze degli utenti? Ritornando all'attivi¬ tà dalla giunta, che line ha (atto la proposta dell'Unione Industriale di offrire 500 alloggi parcheggio in affitto al Comune? Secondo tema del dibattito: I quartieri. Stanno por essere istituzionalizzati da regolari elezioni. Il Comitato regionale di controllo ha bocciato la prima stesura di regolamento. Ora il Comune ne ha preparato una secondo e la consultazione popolaro potrebbe avvenire nella tarda primavera. Il dibattito fra le forzo politiche 6 in atto da tempo, ma come potranno intervenire I cittadini? VI saranno liste -30311-1810' dalla logica dei partiti organizzati? La giunta di sinistra nell'ao'.un- no 1975 aveva svolto una consul- fazione per varare una specie di • mappa dei bisogni- della città. I : risultati si erano rivelati sconvol- genti: la domanda superava i 600 miliardi. Da allora la situazione ìfinanziarla del Comune, a causa delle restrizioni governative, è — — ■ ' — ..,..»..»..,... — i peggiorata. Sarà quindi Interes- j sante conoscere l'opinione sia di I esponenti della giunta sia del- ' l'opposizione. I In quale misura l'amministra- ] zione ha soddisfatto le richieste del quartieri? Con i nuovi organismi che nasceranno dalle elezioni circoscrizionali, l'avvio delle opero più urgenti divorrà più snello? Saranno superati i mag glori Intoppi burocratici? Interrogativi che speriamo possano ve- , nlre approfonditi nel dibattito di idomani sera. Nel precedente incontro (Istru zione e trasporti) molti nodi so- no venuti -al pettine-. La discussione è stata vivace. I problemi sono stati affrontati con serenità. Ci auguriamo, proprio nella fun zione di servizio che La Stampo I vuolo offrire, una numeroso par- I teclpazione di pubblico, in modo I che I cittadini possano essere un quarto interlocutore ricco di Idee ' al tre amministratori comunali. ,

Persone citate: Marenco, Marzano, Vindigni

Luoghi citati: Salerno