Questa sera gli esploratori e Cocteau

Questa sera gli esploratori e Cocteau Questa sera gli esploratori e Cocteau (v.) Questa sera prende l'avvio (rete 1 alle 20,30) la serie di telefilm Esploratori, dedicata agli ardimentosi che andarono in giro per il mondo con l'idea di conoscere e far conoscere terre ancora sconosciute. tra essi il primo a essere ricordato è il barone tedesco Alexander von Humboldt (1769-1859) naturalista e geografo prima, quindi viaggiatore instancabile a partire dal 1799. In tale anno egli s'imbarcò per il Sud America, ben fornito sia di denaro sia di coraggio, con l'intenzione di iniziare una serie di esplorazioni nei bacini dell'Orinoco, in zone interne del Venezuela, in Amazzonia: terre vergini nelle quali mai, prima d'allora, era penetrato un bianco a individuarne i misteri. Il telefilm di stasera, che appunto s'intitola Alexander von Humboldt (regia Fred Burlaney), è stato realizzato con l'intenzione di ricostruire una giornata tipica della spedizione humboldtiana, come essa si comportava nelle grandi difficoltà da superare a ogni istante con accorgimenti sempre nuovi e necessariamente anche diversi. Si presume che specialmente i ragazzi portino interesse a questa e alle successive puntate di Esploratori. Seguirà la seconda puntata («Il maiale di Sant'Antonio») del viaggio oltre il folklore ne Le Indie di quaggiù. I luoghi visitati stasera dal regista Pinelli sono abruzzesi. Rete 2: dopo Supergulp!, si vedrà quel capitolo di Videosera, annunciato e non trasmesso due settimane fa, in cui Massimo Girotti ricorda le sue esperienze di attore in un contesto dedicato dal regista Gianfranco Mingozzi all'arte del recitare. Nel successivo Album di monologhi, due testi di Cocteau («Il bugiardo» e «Il fantasma di Marsiglia») affidati rispettivamente a un calibrato Ugo Pagliai e a una Adriana Asti molto brava. Tv straniere: Svizzera 21,45 dibattito sul film La confessione; Montecarlo: Accadde tra le sbarre, modestissima pellicola giudiziaria.

Persone citate: Adriana Asti, Alexander Von Humboldt, Cocteau, Gianfranco Mingozzi, Humboldt, Massimo Girotti, Pinelli, Ugo Pagliai

Luoghi citati: Marsiglia, Montecarlo, Sud America, Svizzera, Venezuela