Prarostino: 46 sindaci del Pinerolese discutono sul futuro della loro terra

Prarostino: 46 sindaci del Pinerolese discutono sul futuro della loro terra Un convegno sui problemi del Comprensorio Prarostino: 46 sindaci del Pinerolese discutono sul futuro della loro terra Le commissioni di studio hanno riferito i piani particolari sulla programmazione, sulla gestione del territorio, l'agricoltura e tutti ì servizi sociali Prarostino, la «conca verde del1 Pinerolese» ha ospitato domenica sindaci e amministratori del quarantasei Comuni che compongono il comprensorio di Pinerolo per una giornata di studio allo scopo di stabilire i campi di intervento al quali 11 comitato comprensoriale deve volgere la propria attenzione e per predisporre la delibera programmatica che dovrà essere portata in votazione entro ime mese. All'incontro hanno partecipato anche numerosi assessori e consiglieri regionali e provinciali. Aperti i lavori con gli interventi del presidente della Regione Vlgllone e della giunta provinciale Salvetti, li presidente del comprensorio Silvio Fenogiio ha presentato all'assemblea un consuntivo dell'attività fln qui svolta e ha informato che la giunta municipale di Pinerolo ha deliberato la concessione alla Regione Piemonte degli stabili dell'ex distretto militare di via San Giuseppe quale destinazione della sede comprensoriale. Suddivise in cinque gruppi, le commissioni hanno discusso i problemi di loro competenza presentando le loro relazioni ohe sono state Illustrate in assemblea plenaria. Dalle relazioni è emerso che il Pinerolese deve divenire un'area autonoma e autosufflciente pur con spirito di collaborazione con 1 comprensori vicini, in modo particolare quello di Torino, senza tuttavia esserne subordinato. La prima commissione, per la programmazione e bilancio (relatore Celeste Martina), considerate le caratteristiche etniche, culturali e geografiche del comi censorio di Pinerolo, ha indicato le linee sulle quali dovrà svilupparsi 11 piano: infrastrutture, aree Industriali, strumenti ohe valgano a contenere lo spopolamento della montagna, potenziamento del turismo, non soltanto invernale, migliorando di conseguenza la viabilità sia su strada che su ferrovia. Sul piano finanziarlo dovrà essere fatto un censimento delle risorse e delle esigenze e una programmazione che escluda 1 campanilismi per la realizzazione del bene comune. Sulla organizzazione e gestione del territorio (seconda commissione, relatore Viola), e stata rilevata la necessità di intervenire in modo rapido e massiccio nella sistemazione idrogeologica dell'area pinerolese; è stata sottolineata la carenza di collegamenti dalle valli e Pinerolo con Torino; è stata considerata la collocazione delle aree industriali (una o due al massimo) in modo ohe, situandole al centro del comprensorio, allevano 1 disagi del pendolarismo. La commissione agricoltura (relatore Gial) ha messo in evidenza la necessità che per una programmazione agricola si predispongano plani agrìcoli zonali, e l'Importanza della cooperazione e dell'associazionismo; per evitare doppioni si richiede un censimento delle strutture esistenti e un recupero di quelle non utilizzate; l'assistenza tecnica deve essere migliorata per renderla più rispondente alle attuali necessità, e occorre infine riordinare le condotte veterinarie. Sul problema della produzione e lavoro, ha riferito 11 sindaco di Pinerolo, Debernardl, con una analisi sulla situazione occupazionale nell'industria e nel settore terziario; è stata sottolineata la necessità di una maggiore utilizzazione delle risorse idriche e sono state-presentate proposte operative per la localizzazione delle aree industriali. Per 1 servizi sociali è stato convenuto che l'ospedale di Pinerolo rappresenti 11 polo delle tre unità sanitarie e non è stato dimenticato 11 problema della destinazione dell'ospedale di Pra Catlnat. In chiusura di convegno è Intervenuto l'architetto Rivalta, assessore regionale alla pianificazione, 11 quale ha delineato 1 punti sul quali verrà Impostato 11 piano di sviluppo regionale, ha elogiato 11 lavoro svoltò dalle commissioni e le proposte presentate che costituiranno la delibera programmatica. Il presidente del com prensorio, Fenogiio, ha concluso 1 lavori della giornata di studio con una analisi sintetica delle proposte e degli interventi. Le relazioni delle cinque commissioni sono poi state presentate alle organizzazioni sindacali e di categoria in una riunione che si è tenuta presso il Comune di Pinerolo. Daria Dezzutto

Persone citate: Celeste Martina, Daria Dezzutto, Salvetti, Silvio Fenogiio