La nonna compie cent'anni Alla festa 57 figli e nipoti

La nonna compie cent'anni Alla festa 57 figli e nipoti Da Napoli nel '39 s'è trasferita a Venaria La nonna compie cent'anni Alla festa 57 figli e nipoti E' in ottima salute - 'lina volta la vita era più tranquilla; adesso, però, ci sono più soldi" Ha cent'anni, ma ne mostra decine di meno a giudicare almeno dalla freschezza delle sue facoltà, dall'arguzia di eerte risposte. Non solo riesce a comporre simpatici «centrini» senza l'uso degli occhiali e a declamare lunghissime poesie, ma mangia e beve tranquillamente di tutto, anche se con una certa moderazione. Unico suo vizio — confessa con una punta di auto benevolenza — è il caffè, che sorbisce a tazzine a qualsiasi ora del giorno e qualche volta anche della notte Maria Libera Cremonese, che abita in viale Buridani a Venaria, celebra oggi il suo secolo di vita, attorniata da aia caterva di figli (ne ha messi al mondo dodici), di nipoti (21) e di pronipoti (24) giunti a festeggiarla da diverse parti d'Italia. Coi familiari solleciti e compiaciuti di tanta gagliardia c'è idealmente anche il paese, che segue con occhio affettuoso questa sua nonnina, ammirandone la simpatica vivacità e, perché no, la voglia di vivere che dimostra tn tónte circostanze. Come l'altra mattina, quando al passaggio della banda, si è affacciata alla finestra del secondo piano di casa sua, per mandare baci con le mani a chi le metteva addosso allegria con le note dei suoi strumenti. Giunta a Venaria nel '39, dopo la morte del marito, nonna Maria è nata a Pagare, un paese della provincia di Treviso, detto «della Battaglia» perché si trova ad un tiro di schioppo dal Piave. Di B, Maria, nata cittadina austriaca sotto Cecco Beppe, fuggì prima dell'invasione austriaca per rifugiarsi, profuga tra i profughi, a Napoli, dove rimase fino a guerra conclusa. Non Ila formule miracolose da suggerire a chi voglia eventualmente imitarne la longevità. Almeno dal punto di vista alimentare, perché da quello più astratto di comportamento qualche suggerimento lo dà. Al cronista dice che «se vuole campare a lungi, cerchi di non mischiarsi troppo degli affari altrui». Alla domanda se si vive meglio adesso di tanti anni fa, la risposta è diplomatica: «lina volta la vita era più tranquilla, adesso però economicamente si sta meglio». Maria Libera Cremonese

Persone citate: Cecco Beppe

Luoghi citati: Italia, Napoli, Treviso, Venaria