Burrasca nel psi, contestate 1000 schede di precongressi

Burrasca nel psi, contestate 1000 schede di precongressi La guerra dei numeri è in fase infuocata Burrasca nel psi, contestate 1000 schede di precongressi L'"accoppiata" Manca-De Martino contro la "Triplice alleanza" Craxi-Signorile-Aniasi ■ Parlano il segretario La Ganga e Biffi Gentili Ultima «settimana di passione» all'interno del psi torinese, poi domenica, o al più tardi lunedì, l'assemblea provinciale eleggerà 1 delegati all'assise regionale del 15, 16 marzo. Tra sabato e domenica scorsi si sono recati alle urne sezionali oltre tremila isoritti, portando il numero dei votanti a 11.200 su 12.500 aventi diritto. Il dibattito alla federazione in corso Palestro è «infuocato» dalla polemica, da una «guerra dei numeri» che, da un lato, indica vincente con oltre di 65 per cento la «triplice alleanza» di Craxi, Si gnorile ed Aniasi, e, dall'altro, il successo relativo, con il 30 per cento dell'iiaccoppiata» Manca-De Martino. Ma proprio qui sta il nodo da sciogliere. Queste percentuali non sono accettate dai «maggiorenti» della mozione n. 2. Biffi Gentili, Salerno e compagni contestano la validità del voto « almeno in 30 sezioni » e dicono di aver raggiunto il 36 per cento delle preferenze, contro il 54 della lista « uno ». Il contrasto non appare insanabile. Giovedì scorso la commissione di garanzia si è sciolta bruscamente per il disaccordo degli esponenti delle mozioni contrapposte a quella che regge la segreteria. Si riunisce nuovamente stamane per sanare le ferite di uno scontro pre-congressuale che ha avuto momenti k burrascosi ». Alcuni esempi. Sono state contestate le assemblee: di Caselle, dove pare che su 69 iscritti abbiano votato in 96; di Orbassano (117 isoritti, 150 votanti); di Viù, dove la riunione era prevista per le 21 ed invece si è svolta alle 14 impedendo alle minoranze di parteciparvi. Le spiegazioni però anche su questi fatti ci sono. In corso Palestro precisano che la dddssnzzauiiiiii limili mmmmmii i differenza fra iscrìtti e votanti è determinata dai nuclei aziendali delle fabbriche presenti sia a Caselle, sia ad Orbassano. La polemica comunque dimostra quanto interesse si stia manifestando per un congresso nazionale che si svolgerà al Palazzetto dello Sport dal 29 marzo al 2 aprile e che dovrebbe dare un assetto definitivo al gruppo dirigente socialista, nato circa due anni or sono dalla « lunga notte » romana dell'hotel Midas. I giochi all'interno della federazione torinese sono dunque fatti? Risponde il segretario, La Ganga: « Direi di si. L'esito del voto è ormai definito. La nostra mozione (la n. 1, n.d.r.) ha ottenuto i due terzi dei consensi. Ci sono oltre mille voti contestati (660 per la "uno" e 477 per la "due"); li esamineremo con tut- ta serenità. Nel complesso però rappresentano un dato marginale, in un dibattito, certo vivace, ma soprattutto costruttivo. L'ipotesi finale dovrebbe portare la mozione n. 1 a sfiorare il 70 per cento e la "due", poco sotto il 30. Alle altre rimarranno le brìciole ». Come giudica i risultati della mozione « Manca-De Martino »?. La Ganga conclude: « Ha avuto un successo superiore alle attese; determinato soprattutto dalla città. Il problema comunque rimane quello di rendere operativo lo scontro in atto. Vogliamo tutti una società diversa? Una linea veramente socialista, accanto ai lavoratori? Ebbene dovremo costruirla insieme». A parere di Nanni Biffi Gentili, membro della commissione regionale di garanzia per la mozione n. 2, « il successo di Manca e De Martino non era affatto insperato ». Spiega: « Già prima di iniziare le assemblee di sezione avevamo previsto dil superare il 30 per cento. Il nostro è un successo esclusivamente politico, visto che tutte le leve del potere, sìa in federazione, sia nelle amministrazioni sono nelle mani di esponenti della "uno" ». Conclude: « Ci sono state molte contestazioni (almeno in 30 assemblee) tanto da legittimare la domanda: quale percentuale avremmo raggiunto se tutto si fosse svolto nella correttezza e nella legalità? ». Giuseppe Sangiorgio Accademia delle Scienze — Oggi alle ore 17, in via Accademia delle Scienze 6 il prof. Carlo Carducci commemora solennemente il dott. Vittorio Viale ed il dott. Marziano Bernardi, soci scomparsi nello scorso anno. niiiiiiiiiiiiiinii n nummi ill

Luoghi citati: Orbassano, Salerno, Viù