Amori di tre secoli di Lietta Tornabuoni

Amori di tre secoli Jacques Sole: aneddoti e curiosità più che analisi scientifica Amori di tre secoli Jacques Sole: Storia dell'amore e del sesso nell'Età moderna, ed. Laterza, pag. 372. lire 12.000. Curiosità. Non è vero che all'inizio dell'Età moderna in Occidente ci si sposasse molto giovani: le mogli bambine erano privilegio d'aristocratici o di ricchi, gli altri si univano in matrimoni d'interesse e tardivi verso i 27 o 30 anni. La sessuologia d'epoca aveva un solo scopo: insegnare ad evitare il guaio supremo dell'incapacità di generare. A partire dal Rinascimento elisabettiano, l'Inghilterra aveva fatto della verginità un peccato mortale, «paragonabile all'amaro frutto dell'orgoglio e dell'accidia-. Nell'amor sacro dei mistici. «la castità e la santità sono deificazioni della castrazione, amare Dio è un mezzo per sottrarsi ai rischi del desiderio carnale pur conservando i vantaggi psicologici della passione-. L'anarchia sociale del Medioevo risultava propizia all'attività erotica spontanea: dal 1500 la pulizia decadde e si smise di dormire nudi. Malthus «non ha mai raccomandato la limitazione diretta delle nascite, ma si è limitato a esaltare le virtù civilizzatrici della continenza-. Teoria. La repressione sessuale caratterizza l'Occidente nell'Età moderna: fra il 1500 e il 1800. la nascita dello Stato burocratico, con i suoi eserciti e le sue fiscalità, costringe i sudditi a una disciplina sessuale in tutto simile a quella di cui dovevano dar prova come contribuenti. L'azione ufficiale di moralizzazione è dunque legata alla nascita dello Stato moderno: la lotta contro la sessualità illegittima è parte integrante di un assai vasto programma di controllo sociale, ed esprime anche la volontà del potere politico di sostituirsi alla giurisdizione ecclesiastica nel dominio sulla vita privata degli individui. All'epoca dei Lumi, la repressione sessuale adotta l'accento scientifico dell'insegnamento dell'igiene: la medicina si unisce alla tradizione cristiana per eliminare ogni eccesso amoroso. La Rivoluzione francese ha quella impronta di puritanesimo e moralismo che sarà poi tipica d'ogni rivolgimento sociale europeo. Col nascere della rivoluzione industriale in Inghilterra, la repressione sessuale diventa strumento dello sviluppo economico, dell'affermarsi dell'etica del lavoro nei nuovi valori della produttività e della redditività. Repressi nei secoli, sesso e amore non vengono sconfitti: leggi e pratica di vita non coincidono mai, la trasgressione è regola. Alla repressione sfuggono i molto ricchi, le corti regali, la classe dirigente; e i molto poveri che non hanno nulla da perdere, ma che sono le vittime più frequenti della sanguinosa mortale ferocia repressiva, religiosa o statale. Anche nella cultura amore e sesso vengono posti sotto l'insegna della tensione e del malessere: dalla repressione nascono la prostituzione organizzata, la por¬ nografia moderna, il culto clandestino dell'erotismo. La teoria storica di Jacques Sole è insomma quella corrente. Il suo libro pretende di analizzare, lungo tre secoli, nelle diverse culture e società occidentali, l'ordinamento sessuale basato sul matrimonio, la repressione sessuale, le trasgressioni a essa (amore sacro e amore diabolico, bestialità, masturbazione, orgia, adulterio, unioni illegittime, omosessualità, delirio amoroso). E' l'estetica dell'amore net miti, nella moda, nell'arte,! nella letteratura: un'ambizione evidentemente troppo vasta per non comportare semplificazione, approssimazione, sommarietà. La scelta di rifarsi alla vita quotidiana scivola nell'aneddotica ripetitiva, nelle «curiosità». Alla sua maniera non scientifica, divulgativa, l'opera ha il vantaggio d'accumulare intorno ad idee molto accessibili una gran quantità di episodi, minute informazioni, personaggi, e di non essere noiosa. Lietta Tornabuoni

Persone citate: Jacques Sole

Luoghi citati: Inghilterra