La carena rigida di vetroresina di Paolo Bertoldi

La carena rigida di vetroresina Motonautica - Ecco l'ultima novità per i gommoni La carena rigida di vetroresina L'evoluzione del gommone diventa sempre più varia ed interessante. In origine era un «pacchetto di gomma» da gonfiare per potervi applicare un motorino. Oggi abbiamo gommoni catamarani, gommoni tradizionali a remi, a forma di surf o di canoa, da record dì velocità. Non parliamo poi degli autogonfiabili, obbligatori oltre le 6 miglia, che costituiscono una vera e propria sopraffazione legale. Non riusciremo mai a capire perché, ad una certa distanza dalla costa, in caso di emergenza, un canotto ancora da gonfiare dia maggior sicurezza di uno già pronto con un sacco impermeabile di viveri ed altri mezzi di sopravvivenza legato al canotto stesso. Alla base della diffusione dei gommoni sta la loro comodità d'uso. Un tre metri può essere messo in acqua da una persona sola, ripiegato occupa poco spazio. E' vero che esistono anche dei «mostruosi» nove metri, ma oltre al richiamo pubblicitario hanno destinazioni particolari, impiego nei porti, traghetti e cosi via. Il rilancio del canotto di gomma, avvertito nettamente nella stagione appena terminata e proiettato sicuramente verso il futuro, parte anche dalle possibilità di crocieracampeggio. In questo settore i gommoni sono l'ideale. Una coppia può navigare lungo gli ottomila chilometri di coste italiane, ritirandosi sulle sccdqdbntngdd spiagge di notte o in caso di cattivo tempo. Non dimentichiamo che un cinque metri di gomma pesa sui centocinquanta chili, almeno la metà di quanto faccia segnare alla bilancia una barca tradizionale. Sotto questo aspetto è intervenuta nella costruzione e nell'uso dei gommoni una grossa novità: la carena rigida di vetroresina. Oli inglesi della Avon e la francese Zo- diac l'hanno già costruita per alcuni loro battelli In Italia da qualche tempo, la milanese Asso ha brevettato il suo «54 R». E' un gommone lungo 5.36, largo 2,30, pesante 150 chili. Tutta la parte inferiore è composta in vetroresina e balsa con riserva di galleggiamento indipendente dai tubolari. In altre parole, la parte rigida sta a galla da sola. Vi si possono applicare motori da 25 a 85 cavalli. La potenza mirflma indicata fa planare il battello con quattro persone a bordo. La rigidità del fondo evita le piccole resistenze dovute alla flessibilità di una carena gonfiabile, e soprattutto toglie ogni preoccupazione quando si trascina il battello su sabbia o sassi. Il nuovo gommone dà sicurezza per il campeggio nautico. Con meno di tre milioni—tale 11 prezzo del «54 R» — una famiglia che ami davvero dormire sotto la tenda ha l'albergo assicurato per tutte le ferie. Paolo Bertoldi Il gommone «Asso» da metri 536 con carena di vetroresina.

Luoghi citati: Italia