Altro sciopero dei tram dalle 17,30 alle 21,30

Altro sciopero dei tram dalle 17,30 alle 21,30 Trattative in corso da dieci mesi Altro sciopero dei tram dalle 17,30 alle 21,30 Oggi i tranvieri saranno ricevuti dalla Commissione trasporti della Camera - Incontro in Regione per la Venchi Unica Ancora uno sciopero e altro disagio per 1 cittadini. Oggi è la volta dei servizi di trasporto pubblico che rimarranno fermi quattro ore (dalle 17.30 alle 21,30) a Torino e 24 ore in provincia. Da tempo Cgil, Clsl e Uil si battono per ottenere -risposte chiare e garanzie precise- per il rinnovo del contratto. -Sino ad oggi — dicono i sindacati — abbiamo avuto solo parole, nessun fatto concreto. Sono più di dieci mesi che la trattativa va avanti e tutto aveva il sapore della presa in giro-. Un primo risultato alla proclamazione dello sciopero si è avuto nei giorni scorsi. Oggi infatti Cgil, Cisl e Uil saranno ricevuti dalla Commissione Trasporti della Camera per un confronto sulla legge istituzionale del fondo nazionale dei trasporti. Malgrado ciò giovedì ci sarà una nuova astensione dal lavoro, dalle 21 a fine turno. Bancari — I lavoratori aderenti alla Federazione unitaria si sono fermati ieri mattina per quattro ore per -protestare contro l'atteggiamento intransigente dell'Assicredito, Casse di Risparmio e Acri-. Gli sportelli sono rimasti quindi chiusi sino alla fine dell'orario rendendo impossibili tutte le operazioni bancarie. -La controparte — hanno commentato i sindacati — vuole mortificare la professlonalitjà del dipendente. Non cederemo su nessun punto e chiediamo la chiusura delle trattative, oggi ferme, per il rinnovo del contratto, scaduto il 31 dicembre dello scorso anno-. Stars — Sabato mattina è stato siglato l'accordo aziendale. Questo, che segue di pochi giorni l'intesa per l'Ages. la società del gruppo ComindFiat, si riferisce allo stabilimento di Vlllastellone dove sono occupati circa 2800 dipendenti. Punti di maggior rilievo: modifiche dell'ambiente; organizzazione del lavoro con l'istituzione di -gruppi a banco., cioè piccole Isole sperimentali; 800 lire di incremento mensile sul cottimo fino al rinnovo del contratto nazionale in aggiunta alle 5500 attualmente percepite. Venchi Unica — Solo i parlamentari socialisti e comunisti hanno partecipato ieri mattina in Regione alla riunione convocata dagli assessori Alasia e Foppa. -Ciò è particolarmente preoccupante — ha commentato l'on. Libertini, del pei — perché dopo gli impegni che abbiamo strappato al mantenimento della cassa integrazione fino al luglio '80 è necessario ora trovare una soluzione operativa e produttiva che non può essere surrogata da un assistenzialismo che i lavoratori per primi rifiutano-. Nei prossimi giorni i parlamentari comunisti e socialisti cercheranno di «costringere» il ministro dell'Industria Bisaglia a ricevere i sindacati e i dipendenti della Venchi. Ferrovie dello Stato — Sono prevedibili ripercussioni sul traffico dei convogli sulla linea Torino-Milano a causa di uno sciopero deciso dal per¬ sonale della stazione di Novara, l'astensione dal lavoro si protrarrà per 24 ore sino alle 21 di questa sera. Benzina — Giovedì rimarranno chiusi i distributori aderenti alla Faib e Flsisc. Motivo: avere garanzie per un nuovo piano petrolifero che assicuri il rifornimento Pendolari — L'Atm e le Ferrovie dello Stato hanno aderito, anche se in via sperimentale, ad istituire i servizi di trasporto chiesti da tempo da Cgil. Cisl e Uil. Alcuni treni della linea per Trofarello e oltre non faranno più capo a Porta Nuova ma attraverseranno la città fermandosi, dopo circa 20 minuti, nelle stazioni di Lingotto. P. Susa, Dora e Stura. Una navetta poi collegherà la stazione delle ferrovie alle fabbriche Fiat Ricambi e Fiat Stura.

Persone citate: Alasia, Bisaglia, Foppa, Libertini

Luoghi citati: Milano, Novara, Torino, Trofarello