// dibattito sulla «grande riforma» consentirà una tregua tra i partiti

// dibattito sulla «grande riforma» consentirà una tregua tra i partiti Singolari «incontri» d'una libera associazione in una villa del Biellese Studiano il senso e l'armonia della vita anche attraverso cibi più sani e naturali La villa è quieta, immersa in un sole silenzioso, tra prati ancora verdi, boschi, vigne e colline che in lontananza emergono e digradano. Non una voce risuona nei viali del parco. Un giovane all'ingresso invita, pacato, a lasciare l'auto in un parcheggio dall'altra parte della strada e a percorrere a piedi, tra un leggero stormir di fronde, la distanza che separa la casa dal mondo esterno. E' Villa Era, a Vigliano Biellese. Qui si è aperto ieri il 1° Incontro Internazionale di studi sull'alimentazione naturale a cura del Centro Studi Icare, una .associarlone libera, di amici* che da cinque anni 'Cooperano insieme per imparare a conoscersi e a capire il significato della vita*. In una sala severa, legni austeri alle pareti, modeste sedie pieghevoli allineate con ordine, un tavolo ed una lavagna, oltre cinquanta partecipanti sono in serena e distensiva attesa dell'inizio, nella prima giornata del corso. Trascorreranno a Villa Era nove giorni (tanto dura l'incontro). Ascolteranno relazioni di studiosi ed esperti italiani e stranieri (venerdì sarà ospite l'ottuagenario Ramachandra. collaboratore di Gandhi e parlerà su •Dieta e | comportamento*); prenderanno confidenza con la storia dell'alimentazione e con gli alimenti naturali biologici, parlando di «bisogni naturali dell'uomo* (e non soltanto fisici), facendo proprio «il .«^sterna Ayurveda, per il quale p evenire è meglio che curare*. L'esperienza non è al primi passi. Spiega Giorgio Filippo Barabino, ex commerciante d'arte, appassionato conoscitore di filosofie ed esperienze orientali, uno degli «amici» che al Centro ha dato anima e vita: -Tra gli iscritti all'Incontro ci sono volti già conosciuti. Perché a Villa Era può venire sempre per vivere qualche giorno con noi. Si può coltivare l'orto biologico o studiare l'alimentazione; fare yoga, massaggi, sauna; seguire corsi di inglese o studi sulla psiche umana. Chiediamo soltanto un contributo per l'attività del Centro*. E' aperto a tutti, uomini, donne, bambini, che vogliono affrontare, anche soltanto per pochi giorni,' un'esperienza di vita diversa. La conquista è ■ L'equilibrio interiore, l'armonia, una felicità non illusoria*, quasi un mito nella convulsa vita del nostri giorni. Ed anche l'alimentazione diventa impor¬ tante, perché gli alimenti naturali danno ad ogni organismo ciò che, 'Secondo natura., t,'li è necessario. S'impara cosi che con le stagioni cambiano 1 esigenze del corpo umano- che gli alimenti sono «caldi» o 'freddi* indipendentemente -'al fuoco; che l'arte -ultnaria è una virtù nella quale si possono commettere errori madornali. •Gli errori più gravi nell'alimentazio-ie di oggi — dice Barabino - sono le combinazioni; l'uomo ha perso il buon senso alimentare. Cosi unisce prosciutto t melone, patate e uova, e la digestione di questi cibi diventa luni lissima*. Tra utopia e speranza il cammino, all'inizio, sembra facile. In una grpnde cucina, aperta sui prati. Ila; a frattazzi prepara di fronte a tutti i biscotti; pesa la farina integrale, unisce miele, zu.obero di canna, nocciole tritate, burro, un pizzico di bicarbonato. Parla piano, ha gesti quasi rituali. E uomini e donne, giovani e maturi, sono a bocca spalancata, prendono appunti, seri non si lasciano distrarre. E' come se. per la prima volta «in armonia», scoprissero finalmente una piccola verità, persino dentro i biscotti. sì. co."

Persone citate: Barabino, Gandhi, Giorgio Filippo Barabino

Luoghi citati: Vigliano Biellese