Poggiatesta, cinture, scarichi nuove norme per i modelli '80

Poggiatesta, cinture, scarichi nuove norme per i modelli '80 Le leggi italiane si adeguano a quelle della Cee Poggiatesta, cinture, scarichi nuove norme per i modelli '80 L'estate ha portato anche una serie di innovazioni normative che si rifletteranno sui modelli degli Anni 80. cioè sui nuovi modelli di auto e di moto che saranno commercializzati sul nostro mercato nei prossimi anni. Si tratta di quattro decreti del ministero dei Trasporti riuniti in un supplemento ordinario pubblicato a fine luglio nella Gazzetta Ufficiale ». Le innovazioni sono state provocate in molti casi dalla necessità di adeguare la normativa italiana alle direttive della Cee in tema di sicurezza del traffico e nel quadro della progressiva unificazione delle caratteristiche dei veicoli a motore. Esse si riferiscono ai poggiatesta, alle cinture e agli scarichi dei motocicli, di cui stabiliscono il livello sonoro massimo. Il dossier si apre con il decreto sui poggiatesta, il cui scopo, com'è noto, è di impedire lesioni al cranio e alla re¬ gione cervicale in seguito al cosiddetto «colpo di frusta» nei tamponamenti. Oltre alle procedure necessarie per omologare da parte dei costruttori un modello di poggiatesta, sono fissate le specifiche tecniche per questo utilissimo accessorio. Dal 1" gennaio 1985 l'omologazione sarà possibile solo se i poggiatesta corrisponderanno alle caretteristiche Cee. Delle cinture si occupano il secondo e il terzo decreto. Dal 28 luglio 1980 per poter circolare i veicoli di nuova costruzione devono essere dotati, sui sedili anteriori, di cinture semplici o automatiche. Dieci allegati descrivono le qualità tecniche che tali dispositivi debbono avere: non tutte le cinture di sicurezza sono attualmente degne di questo nome. Si parla anche di sedili con attacchi incorporati: essi devono essere realizzati in modo tale da garantire un'adeguata tenuta delle cinture in caso di violente decelerazioni per brusche frenate o incidenti. Infine, l'ultimo decreto ministeriale prescrive che. prima di essere autorizzati a circolare, tutti i nuovi motocicli debbano superare una serie di test volti ad accertare la loro rispondenza ai livelli sonori ammissibili stabiliti dalle norme Cee. I veicoli a due ruote con cilindrata sino a 80 ce non potranno superare i 78 decibel, le «125» gli 80. le «350» gli 83. le «500» gli 85 e le «oltre mezzo litro» gli 86. Sono naturalmente illustrate le caratteristiche tecniche degli scarichi e degli eventuali silenziatori. Si tratta, in generale, di materia piuttosto arida, ma di notevole importanza. Queste norme influiscono in modo più o meno rilevante sulla tecnica e. quindi, determinano cambiamenti nell'evolu¬ zione di auto e moto. m. fe.