PER LAUTO LA STAGIONE DEI SALONI SI APRE FRA PROBLEMI E INTERROGATIVI di Michele Fenu

PER LAUTO LA STAGIONE DEI SALONI SI APRE FRA PROBLEMI E INTERROGATIVI PER LAUTO LA STAGIONE DEI SALONI SI APRE FRA PROBLEMI E INTERROGATIVI Tante novità per l'autunno Slancio delle nostre Case per la prossima rassegna di Francoforte: Fiat e Lancia in primo piano -1 nuovi modelli preparati da francesi e tedeschi Si sta chiudendo il periodo estivo, si va verso quello autunnale che, per tradizione, dopo la pausa delle vacanze, rappresenta per l'industria dell'auto un momento di fervore e di attività. E' il momento dei saloni, che raccogliendo tutta la produzione internazionale, permettono raffronti e bilanci, è il momento delle novità, con cui i costruttori si preparano a sostenere mercati spesso stanchi o in difficoltà. In pratica, si apre nei prossimi giorni l'anno automobilistico 1980. un anno che si annuncia pieno di problemi e interrogativi in molti paesi. La seconda crisi energetica, i costi sempre più elevati di acquisto, uso e manutenzione delle vetture, la concorrenza spietata fra le Case che tendono a unirsi o consorziarsi per sopravvivere rendono il panorama piuttosto scuro, anche se — e questo ormai è assodato — nessuno intende rinunciare alle «quattro ruote... Il grande appuntamento d'autunno è rappresentato dal Salone di Francoforte, in programma dal 13 al 23 settembre. Alla rassegna tedesca (che quest'anno sarà l'unica, perché quelle di Parigi e di Birmingham non si svolgono stante la cadenza biennale) saranno presentati molti modelli nuovi o rinnovati, di cui si parla da tempo, vuoi al livello di indiscrezioni vuoi a quello di anticipazioni. ITALIA — Mentre VAlfa Romeo si limiterà probabilmente a portare a Francofor- te il motore turbodiesel dell'Alfetta. in primo piano saranno Fiat e Lancia. La Fiat presenterà la 132 due litri a iniezione ellettronica e la Ritmo Oro. La prima, grazie all'impianto a iniezione (che dosa il carburante in relazione a numerosi fattori), avrà, a parità di prestazioni con la versione due litri a carburatori, un certo miglioramento nei consumi. La potenza dovrebbe salire da 112 a 120-122 cv. Previsti anche miglioramenti di carrozzeria. La Ritmo Oro è un modello speciale della popolare berlina: motori 1300 o 1500. finiture di lusso, accessori di classe. Due soli i colori disponibili (nero o bronzo), versioni a 3 o 5 porte. Si parla, per l'80. di una Ritmo Diesel e di una Ritmo sportiva. La Lancia, oltre a esporre una nuova serie della Beta berlina (ritocchi di carrozzeria e un completo rifacimento dell'abitacolo, con una originale plancia portastrumenti), svelerà tutti i segreti della Delta. La vettura, disegnata da Giorgio Giugiaro. è compatta. ricca di soluzioni tecniche di estremo interesse: un concentrato di quanto di meglio è possibile oggi adottare su una macchina di media cilindrata. Ricordiamo che la Delta è una «tutto avanti» con motore trasversale (1300-1500), cambio a 4 e 5 marce, impianto frenante sdoppialo in diagonale, sospensioni a ruote indipendenti. FRANCIA — Dopo aver rinnovato la gamma delle CY 2000 con due modelli denominati Athena e Reflex, dotati di un motore due litri derivato da quello progettato da Peugeot-Renault-Volvo, la Citroen lancerà una GS con carrozzeria aggiornata e portellone posteriore. E se la Renault ha ampliato e rinfrescato la gamma della R5. la Talbot-Simca ha definito nei dettagli la produzione 1980: ecco tre versioni della Ranch (di cui una, la GR, con differenziale autobloccante), una Horizon con motore di 1442 ce e 83 cv e una Sunbeam (la 928 GLS) con dotazioni di lusso: infine, le Sinica 1307. 1308, 1309 saranno commercializzate con la sigla 1510 (nuovo stile, equipaggiamenti più ricchi, consumi più contenuti). GERMANIA — Le Case tedesche faranno a Francoforte la parte del leone, ti Audi dovrebbe presentare una berlina di prestigio derivata dalla 100. la 200. con motore 5 cilindri di oltre due litri disponibile anche in versione sovralimentata. Dalla Bmw berline e coupé rinnovati, in particolare nei motori: sarà offerto all'attenzione dei tecnici anche un 12 cilindri di 4500 ce la cui produzione è stata sospesa per la crisi energetica. La Ford esporrà le Taunus 1980 (5 motori. 19 versioni), rinfrescate nella linea, più funzionali e dai consumi più contenuti (l'operazione ha comportato un investimento di 100 milioni di dollari). Il salone festeggerà le Mercedes della classe S: 4 tipi di motore, carrozzeria più slanciata, con il radiatore inclinato per favorire l'aerodinamica. La Opel lancerà una Kadett a trazione anteriore, oltre a rinnovare tutta la gamma, la Porsche presenterà la 928 S, versione «maggiorata» del suo modello di punta (5000 ce, 300 cv) e la Volkswagen, in un momento fortunato, la Jetta. di cui si è già parlato. Michele Fenu Due novità dell'autunno automobilistico: la Mercedes serie «S» con radiatore inclinato e la Talbot-Simca «1510»

Persone citate: Giorgio Giugiaro

Luoghi citati: Birmingham, Francia, Francoforte, Germania, Italia, Parigi