Coesistono in Versilia blasonati e ragionieri

Coesistono in Versilia blasonati e ragionieri Coesistono in Versilia blasonati e ragionieri bre si alternano spettacoli di ogni genere, da Diana Ross, la pantera della canzone, al balletto del Bolscioi o i cori dell'Armata Cosacca. Un magnifico caravanserraglio a cui si contrappongono i locali più riservati, la Capannina, la Bussola: punti di ritrovo obbligati per i rappresentanti dello «smartset» internazionale. In Versilia questi due mondi — quello un po' esclusivo dei turisti blasonati e quello più allegro e ridanciano dei turisti occasionali, di quelli che vanno in vacanza un mese all'anno — coesistono felicemente. Gli albergatori, i proprietari delle pensioni e dei ristoranti fanno i primi conti e sorridono felici: se un problema c'è stato, è colpa della limitata ricettività alberghiera, che ha costretto i proprietari a respingere molti turisti. Un problema che dovrà essere affrontato in futuro, perché la Versilia, oggi più che mai, è una delle località alla moda. E i turisti vi accorrono sempre più numerosi. La spiaggia è affollata all'inverosimile: ci sono fanciulle, e anche donne, col seno scoperto. Questa è la novità di queste spiagge familiari e nessuno Si scandalizza. La Versilia si è adeguata ai tempi: dove un tempo Gabriele d'Annunzio percorreva sul suo cavallo bianco la linea limite della battigia, e le donne dell'alta società, col viso infuocato dall'emozione, si appostavano per sorprendere il divino poeta durante le sue solitarie passeggiate, quest'anno sono arrivati i ragionieri e gli operai. E' aumentato il numero delle presenze negli alberghi e nelle pensioni, mentre le case private hanno registrato una piccola flessione. Gli stranieri sono aumentati: venire in Versilia a trascorrere le vacanze significa ancora «darsi un tono» e inglesi, tedeschi, francesi a queste cose sono sensibili. Qualche nostalgico rimpiange i tempi aurei, e afferma che ormai «la Versilia non ruggisce più.», mentre osserva sconsolato l'infinita distesa di ombrelloni. Sono voci isolate: oggi Viareggio o Porte dei Marmi vivono una ricca e sorprendente stagione turistica proprio perché non sono più quelle oasi di un tempo, riservate ad una ridotta élite di turisti danarosi. Anche se ne hanno mantenuto intatto il fascino naturale e l'ombra, protettrice dei ricordi. Luglio e agosto hanno registrato il gran completo: per i villeggianti in cerca di divertimento non c'era che l'imbarazzo della scelta fra le discoteche, i locali con spettacolo di spogliarello, il maxiteatro, il tendone di «Bussoladomani», dove da agosto a settem¬

Persone citate: Diana Ross, Gabriele D'annunzio

Luoghi citati: Viareggio