Sardegna e Sicilia scoppiano di turisti

Sardegna e Sicilia scoppiano di turisti Sardegna e Sicilia scoppiano di turisti Sinora in Sicilia l'afflusso dei turisti è stato del 22 per cento superiore a quello dell'anno scorso. I centri balneari dell'isola scoppiano, sono affollati oltre ogni limite. Quest'estate sono stati battuti tutti i record delle preseme: gli stranieri sono arrivati a frotte, gli aeroporti insulari sono stati intasati in certi momenti dall'arrivo simultaneo di decine e decine di charters provenienti da tutta l'Europa e anche da oltre A tlan tico. Le isole minori sono gremite di villeggianti: già da luglio trovare un letto era un'impresa al limite delle possibilità. I camping non sanno più dove ospitare i clienti, non c'è un metro di spazio libero, neppure per rizzare una minuscola tenda canadese. A Taormina, la ressa è tale che in molti alberghi sono stati costretti a creare i turni per il pranzo: i cuochi incominciano a lavorare all'alba e continuano a badare ai fornelli fino a sera inoltrata. Un tempo incredibilmente favorevole ha offerto agli ospiti vacarne di sogno. Qualche problema viene dal mare, che anche qui risente dell'inquinamento. A Mondello, la spiaggia di Palermo, il pretore ha vietato la balneazione per un paio di settimane. Crìtica in molti centri la situazione idrica: la sete, uno dei mali che affliggono la Sicilia, provoca notevoli disagi ai turisti ed alla popolazione. In alcuni paesi l'acqua viene erogata soltanto poche ore al giorno, gli alberghi si servono di autobotti che portano l'acqua da lontano, il rifornimento però è sempre inferiore alla necessità. Ma i turisti sono arrivati numerosi lo stesso e quelli che si preparano a partire non nascondono il loro rimpianto. Stagione favorevole anche in Sardegna, dove l'affluema degli ospiti italiani e stranieri è stata superiore ad ogni più ottimistica previsione. Sulla Costa Smeralda gli alberghi sono completi, le prenotazioni arrivano fino alla prima quindicina di settembre. Neppure la paura dei sequestri ha tenuto la gente lontana da queste coste meravigliose. I turisti hanno affrontato disagi di ogni genere per arrivare: i traghetti hanno riconfermato la loro ineffìciema nei periodi di punta, qualche sciopero ha contribuito a complicare la situazione. Stagione positiva, dunque, per la Sardegna: in maggioranza gli stranieri, ma aumenta ogni anno il numero dei turisti italiani. Toscani, milanesi e torinesi si contendono il primato, molti anche i villeggianti arrivati dal Lazio. Nei porti e negli aeroporti si ripetono in questi giorni le scene confuse ed agitate delle parteme: per molti turisti, la vacanza è già finita.

Persone citate: Toscani

Luoghi citati: Europa, Lazio, Sardegna, Sicilia, Taormina