È più alta la polizza per i tedeschi che trascorrono le vacanze in Italia di Giuseppe Alberti

È più alta la polizza per i tedeschi che trascorrono le vacanze in Italia I datori di lavoro si assicurano sul ritardato rientro dei dipendenti È più alta la polizza per i tedeschi che trascorrono le vacanze in Italia Il -rischio Italia- ha. secondo gli imprenditori tedeschi, tutte le prerogative di ■ danneggiamento economico-, specie nel periodo delle grandi vacanze estive. Ed e proprio per questa convinzione che gli assicuratori d'olir'Alpe hanno predisposto per la Repubblica Federale tedesca una particolare polizza. Poco prima delle ferie, il datore di lavoro stipula un'assicurazione. La garanzia prevista consiste essenzialmente nel mancalo rientro In Germania del lavoratore. Facciamo un esempio: il signor Fritz. con famiglia. si reca all'estero. Se viene in Italia il -premio- richiesto e. poniamo, di 50 marchi (23 mila lire circa): se va in Francia e di 35 marchi «attorno alle 16.000 lire» Se il rientro del dipendente non venisse rispettato e (asse rinviato di 5 giorni, l'assicurazione rimborserebbe al datore di lavoro un importo pari allo stipendio (e agli utili). La *coperturu* vale solo se la forzata permanenza del dipendente nel nostro Paese e dovutu -i scioperi (ferrovie, aviolinee, traghetti, posti di blocco, trasporto a mezzo pullman e casi via). Volendo, il dipendente può contribuire al pagamento del -premio» per estendere il rimborso anche per danni propri come, ad esemplo, spese di hotel, ristorante e straordinari persi. Fra i Paesi dal minor -rischio- figurano: Svizzera. Olanda. Svezia. Norvegia. Seguono, in seconda posizione. Belgio. Lussemburgo. Francia e Spagna. L'Italia. si .e detto, gode del • privilegio* delle tariffe più alle: anzi qualche compagnia assicuratrice non ac¬ cetta la copertura per il .rischio Italia». A parte l'originale polizza lanciata nella Repubblica Federale di Germania, anche nel nostro Paese si possono accendere assicurazioni che. in un certo senso, sono legate alle vacanze: vi sono. Infatti, società che vendono polizze contro il maltempo (grandine, pioggia e cosi via): assicurazioni per la perdita dei bagagli: polizze contro I rischi delle malattie e degli infortuni all'estero (quasi tutte le compagnie italiane le possono fare): estensione della copertura a particolari casi (lesioni subite in occasione di tumulti popola! i aggressioni, guerriglia, ecc.). Sara bene ricordare a coloro che intendono stipulare questi tipi di polizza, di accendere contratti assicurativi per il solo periodo interes¬ sato. Se. ad esemplo. 11 turista e già In possesso di una polizza infortuni, e bene faccia estendere tali garanzie (lesioni malattie, ecc. da sommasse e tumulti) per il. solo periodo del viaggio. Ovviamente e bene ricordare che la compagnia scelta sia seria e corretta e che operi nel mondo intero. Una compagnia specializzata (l'-Europe Assistance-l prevede molte altre garanzie: il rientro del veicolo guasto, il trasporto in Italia dei feriti (anche in aereo), l'invio dei pezzi di ricambio nel luogo dove l'auto e ricoverata. Per tutte le garanzie che abbiamo detto, i costi non sono eccessivi: si parte da un minimo di 15 ad un massimo di 150 mila lire. Tutto dipende dai rischi coperti e. naturalmente, dal numero delle persone che (anno parte del *convogllo*. Giuseppe Alberti