Troppi «Times» a Londra

Troppi «Times» a Londra Due «falsi» sono usciti contemporaneamente Troppi «Times» a Londra LONDRA —Dopo essere rimasti per quasi otto mesi serica il loro più autorevole giornale, il bisecolare Times, gli inglesi hanno avuto ien la sorpresa di trovare ben due edizioni in edicola. Si trattava, però, di due falsi: uno realizzato dai redatton della rivista satirica italiana II Male, c'ic hanno cosi bissato il colpo della falsa Tribuna Lutili «filtri buffa in Polonia durante la visita papale del giugno scorto, e uno. intitolato Not Yet The Times (Non ancora il Times) realiggato da un gruppo di giornalisti inglesi. I collaboratori della rivista Il Male che hanno realiggato la falsa edizione del Times si sono lamentati per la contemporanea uscita dell'altro falso, edito dall'uomo d'affari Bill Coleyrave sulla falsariga del Not et The New York Times c'ir' usci negli Usa duran¬ te uno sciopero dell'origtuale. Alcuni hanno parlato di 'Sabotaggio- e di •complotto' ai loro danni, affermando che molte delle loro idee sono state copiate dai concorrenti. L'edizione curata dal Male è di sola quattro pagine, realizzate a Londra in 15 giorni con l'aiuto di alcuni giornalisti inglesi 'Underground: Il numero è stato stampato in 50 mila copie, ma ildistributore ne ha messe in vendita solo 10 mila in alcune edicole londinesi, affermando di atv>r timore di possibili conseguenze penali. Il Noi Yet The Times. che e stato regolarmente registrato, è di 16 pagine ed e stato distnbuito in 200 mila copie in tutta la Gran Bretagna. Le differenze tra i due falsi sono abbastanza notevoli, clamorosi gli articoli di quello realiggato dal Male, con le .dimis¬ sioni- del presidente degli Usa Jimmy Carter e una corrispondenza da Roma in cui si nfensce che Bettino Craxi è sospettato di essere il capo delle Brigate Rosse ma che invece — secondo il Corriere della Sera — if vero capo sareltbe Sandro PertinL Più vicini al senso dell'umorismo bntannico sono invece i sennzi del Not Yet The Times, con un articolo sulla creazione di speciali segioni per «non talkers. (passeggeri che non amano conversarei sulle carrozze delle ferrovie dello Stato, analogamente a quelle per non smokers. e una sullo spostamento dell'aeroporto di Heathrow in Regents Park, nel centro di Londra, per maggiore comodità dei passeggeri diretti alla City. Entrambi i giornali sonoandati a ruba, e in tutte le edicole sono terminati in poche ore

Persone citate: Bettino Craxi, Bill Coleyrave, Jimmy Carter

Luoghi citati: Gran Bretagna, Londra, Polonia, Roma, Usa