Alla Camera ancora Ingrao presidente?

Alla Camera ancora Ingrao presidente? Galloni: «Non abbiamo pregiudiziali» Alla Camera ancora Ingrao presidente? DALLA REDAZIONE ROMANA ROMA — Interroghiamo alcuni protagonisti sul problema della presidenza della Camera e del Senato, primo dilemma politico dopo le elezioni, prima occasione per vedere se il pei continuerà o no a partecipare alla gestione delle istituzioni, primo indizio per capire se il clima politico dei prossimi mesi sarà di scontro o di possibile incontro. Il 20 giugno, le Camere debbono 'eleggere i propri presidenti. In passato, si riteneva che queste cariche dovessero venir assegnate a parlamentari appartenenti alla maggioranza di governo. Nel 1976, subito dopo le elezioni politiche che videro il grande successo del pei (34,4 per cento dei voti alla Camera, 33,8 per cento al Senato), prima ancora che iniziassero le trattative per formare il nuovo governo, i partiti stabilirono che alla presidenza del Senato andasse un democristiano e alla presidenza della Camera un comunista, poi eletti nelle persone di Amintore Fanfani e Pietro Ingrao. Dopo il voto di domenica scorsa (30,4 per cento dei voti al pei alla Camera; 31,5 per cento al Senato), la polemica è già iniziata: ingrao deve restare presidente o andarsene, i comunisti debbono conservare o perdere la carica? Giovanni Galloni, presidente dei deputati democristiani, è possibilista: «Sarà la direzione della de a precisare, la prossima settimana, la linea e i comportamenti del partito. E' quindi oggi inutile fare anticipazioni, ma è impensabile che la de non ottenga una delle due presidenze, e che l'altra non scaturisca da un accordo tra tutte le forze politiche, sema alcuna pregiudiziale nell'ambito democratico e costituzionale. La questione della presidenza della Camera, comunque, prescinde dalla collocazione che verranno ad assumere le diverse forze politicìie nel governo.. Ferdinando Di Giulio, vicepresidente dei deputati comu-. nisti, è esplicito: «Faccio soltanto delle ipotesi, realistiche ma sempre ipotesi: il nuovo gruppo parlamentare comuni- (Continua a pagina 2 in quinta colonna)

Persone citate: Amintore Fanfani, Giovanni Galloni, Ingrao, Pietro Ingrao

Luoghi citati: Roma