Anche la vecchia fonderia è un monumento d'arte

Anche la vecchia fonderia è un monumento d'arte Anche la vecchia fonderia è un monumento d'arte La recente notizia della costituzione di un museo del ferro a Terni e le varie iniziative che — un po' dovunque in Italia — stanno dando respiro all'archeologia industriale, non hanno sinora destato particolare eco nell'opinione pubblica. Forse il nostro Paese ha troppe vestigia dell'antichità per commuoversi di fronte alle testimonianze di un passato recente (infatti questa nuova scienza abbraccia, nella sua definizione più accettata, un periodo che va dalla fine del Settecento alla seconda guerra mondiale). Forse la nostra civiltà è troppo impregnata di umanesimo per apprezzare, nella giusta maniera, la storia della tecnologia. Negli Stati Uniti — dove l'antichità si misura con un metro temporale diverso e dove l'impronta del classicismo è poca cosa — la sensibilità per l'archeologia industriale ha. invece, preso l'aspetto di una vera e propria infatua¬ zione. E' logico che una nazione cosi vasta e cosi profondamente industrializzata possieda, nonostante il continuo rinnovamento impiantistico, una grande quantità di materiale degno di essere preservato dal deterioramento e dalla distruzione: ed è comprensibile, anche, che gli entusiasmi di oggi abDiano sovente spinte campanilistiche o addirittura commerciali. Questo notevole interesse è dimostrato da alcuni significativi esempi: Ì'-Historic American Engineering Record» ha intrapreso su tutto il territorio della confederazione la catalogazione dei luoghi e dei materiali interessanti; lo Stato del Massachusetts ha creato V-Heritage State Park» per la preservazione della città di Lowell. nota come la Venezia d'America per i suoi numerosi canali che davano energia a mulini e telai; nello Stato dell'Ohio si stanno inventariando tutti i vecchi ponti a travata in legno ed in ferro; a Sacramento, in California, si stanno raccogliendo e restaurando i relitti del -Pony Express» e della ferrovia -Central Pacific»; a Portland (Oregon) il -New Market Theater» eretto nel 1872 e poi trasformato in autorimessa, è stato restituito alle sue funzioni di mercato: a Washington D.C. la « Union Station» è divenuta oggetto di visite. Nel frattempo, alcune università rilasciano lauree in -historic preservation» con specializzazione in archeologia industriale, i sociologi analizzano gli effetti della molla tecnologica del XIX secolo sullo sviluppo delle città e della cultura, a Paterson (New Jersey) una campagna di stampa fa sospendere i lavori di una nuova autostrada per evitare la distruzione di un canale-motore e del relativo opificio di lavorazione del cotone. Gino Papuli

Persone citate: Gino Papuli, Paterson

Luoghi citati: California, Italia, Massachusetts, Ohio, Oregon, Portland, Sacramento, Stati Uniti, Venezia D'america, Washington D.c.