Al Galfer confronto con il provveditore

Al Galfer confronto con il provveditore Animata assemblea studentesca Al Galfer confronto con il provveditore Possibile accettare un comitato sulla didattica, ma inteso come contributo, non come controllo Il liceo scientifico Galileo Ferraris continua a far parlare di sé. Anche ieri mattina, primo giorno di apertura dopo i due di serrata, c'è stata un'assemblea degli studenti e non sono mancati battibecchi. Ore 8; gli studenti arrivano, vogliono riunirsi per discutere sulla serrata decisa dal collegio dei docenti. Ma un fatto nuovo e inatteso riaccende la tensione. Un nutrito gruppo di genitori ha accompagnato i propri figli a scuola. Alcuni desiderano semplicemente discutere con i ragazzi della situazione: altri, invece, sono più propensi a tenere una posizione .dura». Lo scontro è immediato: alcuni genitori tentano di forzare i picchetti dei ragazzi: vola qualche schiaffo, insulti dalle due parti. Poi prevale il buon senso. Ma la calma non ritorna. Mentre i ragazzi vanno in assemblea i genitori si fermano a discutere tra loro. Parecchi contestano i pic- chetti giudicandoli antidemocratici: altri più duramente accusano i «ragazzi più grandi - di strumentalizzare i loro figli e gli studenti più giovani. E' un dibattito nervoso; i genitori vogliono andare in assemblea: «Siamo una componente importante della scuola e vogliamo entrare-, dicono. «Siete venuti per picchiarci e quindi state fuori- ribattono gli studenti. E un picchetto li blocca fuori. Il «caso Nuvoli, pare quasi risolto. Verrà l'ispezione del ministero e poi c'è la lettera di impegno, dell'altra settimana, scritta dall'insegnante. Ma i ragazzi vogliono anche il comitato di controllo sulla didattica e su questo obiettivo non si trova l'accordo. Alle 10 arriva in assemblea il provveditore Pisani. Riepiloga la «vertenza«. afferma: «Se il comitato di controllo deve essere un organismo fiscale non può essere accettato; ma se lo si intende, invece, come una richiesta di dialogo, come tale, io lo accetterei-. Il «messaggio» ai docenti del liceo è esplicito: gli studenti lo raccolgono con un applauso, anche se non manca chi dice: «Bravo il provveditore, cosi ci frega-. Poi Pisano va via. richiamato da altri impegni. Il dibattito prosegue: gli insegnanti sono divisi: chi «sta» con i ragazzi, chi invece preferirebbe non im pegnarsi troppo. A mezzogiorno la situazione è distesa: i ragazzi decidono di aggiornarsi a stamattina. * Un corteo di studenti del IV Istituto tecnico di via Toselli 1 si è diretto ieri mattina in Piovve ditorato per protestare contro l'invasione vandalica della loro scuola. Poco prima, infatti, i due primi piani dell'Istituto sono stali trovati allagati, i registri dei professori danneggiati, la sala dei professori sconvolta. III llllllllllllllllllllillIIIIIIIIIItlllllillllllllll

Persone citate: Galileo Ferraris, Pisani